Ufficialmente inaugurato il primo spazio di co-net-working durante la Milano Design Week
La Milano Design Week è finita, ed è stato uno straordinario successo di partecipazione, entusiasmo e novità. Per tutti, per il Salone del Mobile, per il Fuorisalone e per tutti i visitatori internazionali. Ed è stato un grande successo anche per noi, con il nostro nuovo spazio di co-net-working “Archiproducts Milano”.
Il nuovo progetto, che preannuncia un grande cambiamento nelle dinamiche di distribuzione e vendita nel mondo del Design, ha entusiasmato davvero tutti. In un momento in cui la diffusione dell’ecommerce sta modificando il ruolo dei rivenditori e sta reimpostando le regole della presenza delle aziende sul territorio, emerge l’esigenza di luoghi espositivi e di lavoro condivisi, non meramente dedicati alla vendita ma orientati alla conoscenza dei prodotti, in una logica di scambio di informazioni, contatto diretto e contaminazione. Archiproducts Milano nasce per rispondere a questa precisa esigenza, ed è il primo degli Hub internazionali in programma.
Una straordinaria avventura nata dall’incontro con 25 partners che hanno scommesso su Archiproducts e che, lavorando a stretto contatto per allestire la grande casa di via Tortona 31, hanno contribuito a creare un luogo magico e pieno energia che, già durante la Milano Design Week, ha dato vita a nuove importanti collaborazioni e amicizie. Desalto, Saba Italia, Vibia, Ton, NORR11,Ethimo, Simes, Alpes Inox, Vitrum, Hey Sign, Dieffebi, Kriska Décor,Stellar Works, Buxkin, Roofingreen, Royal Botania, Velux, Kiasmo,iittala, Kristalia, Konstantin Slawinski, Mara, Liuni, Wood-Skin, Makers With Agendas e Brompton Junction Milano.
Una vera e propria alchimia che ha coinvolto anche i visitatori nel percorso di scoperta degli spazi e dei prodotti: 12.000 professionisti accreditati tra Architetti, Rivenditori e Produttori, oltre alla stampa internazionale, tutti curiosi di scoprire le potenzialità del nuovo progetto e le attività in programma.
Abbiamo avuto il piacere di ospitare diversi designer tra cui Toan Nguyen, Luca Nichetto, Emilio Nanni, Marc Sadler, Sergio Bicego, Paolo Grasselli, Rune Krøjgaard, l’artista Uros Mihic, e Diego Grandi, autore del pattern grafico della facciata realizzato in catene di alluminio; oltre ad amici e colleghi della stampa come le redazioni di Elle Decor Italia – partner di Archiproducts Milano – e Domus, oltre al team di Federlegno, con cui siamo in partnership tecnologica per il catalogo digitale del Salone del Mobile e MadeExpo.

Marc Sadler

Rune Krøjgaard
Oltre 500 gli invitati agli apertitivi gourmet a cura dello chef Felice Sgarra, la Stella Michelin più giovane d’Italia, deliziati dallo showcooking a base di orecchiette, vino e olio d’oliva made in Puglia.
Archiproducts Milano è solo una parte della grande operazione di marketing e comunicazione che ci ha visti protagonisti in fiera e al fuorisalone con l’Archiproducts Design Selection, che ha coinvolto oltre 500 tra eventi e brand; le yellow bags che hanno colorato di giallo tutta Milano; le attività editoriali a cura della redazione in giro per video interviste ai designer, foto reportage degli allestimenti e ritratti ai designer.
Ma Archiproducts Milano non finisce qui, anzi siamo solo agli inizi: è gia in programma un fitto calendario di meeting, presentazioni di prodotto, workshop e sessioni di networking. Dopo una breve pausa, necessaria per rendere lo spazio funzionale alle prossime attività, già dal 10 maggio partiranno i primi corsi di progettazione con la luce naturale (Rethink the day Light – Velux), con 20 studi di architettura da tutta italia. A seguire, sessioni di Web Marketing per l’architettura e il design, workshop di fotografia di architettura e di interior e tanto altro da scoprire sul sito milano.archiproducts.com. Stay tuned!
LIVE, WORK, DESIGN – 11 aprile/30 giugno 2016
Desalto, Saba Italia, Vibia, Ton, NORR11, Ethimo, Simes, Alpes Inox, Vitrum, Hey Sign, Dieffebi, Kriska Décor, Stellar Works, Buxkin, Roofingreen, Royal Botania, Velux, Kiasmo, iittala, Kristalia, Konstantin Slawinski, Mara, Liuni, Wood-Skin, Makers With Agendas e Brompton Junction Milano
Main partner: Elle Decor Italia
Venue partner: Umami, Nespresso, Brompton Junction Milano

Vincenzo D’Alba

Enzo Maiorano – Ferdinando Napoli

Enzo Maiorano