Talking Furniture. Ad Archiproducts Milano gli oggetti sono connessi

Dal fisico al digitale: i prodotti interagiscono con gli umani in una nuova ‘Design Experience’

24/03/2017 – Per l’edizione 2017 Archiproducts Milano offre una nuova ‘Design Experience’, con oggetti connessi, interazioni digitali e realtà aumentata.

Nel building di via Tortona 31 gli arredi parlano con le persone.  Sembrerebbe una provocazione ironica, ma è già realtà, più di quanto riusciamo ad averne consapevolezza. Si tratta di ciò che oggi viene definito ‘Phygital’: un nuovo passaggio dal fisico al digitale, in una sintesi osmotica in cui i due mondi si contaminano reciprocamente. È quanto succederà ad Archiproducts Milano a partire dal prossimo 3 aprile: i prodotti che danno forma al nuovo setting interagiranno con i visitatori dialogando con loro, ovvero raccontando tutto di sé per mezzo di strumenti digitali.

Attraverso la app Archiproducts Scan, ogni oggetto esposto rilascia un ‘cookie’, contenente informazioni su caratteristiche, varianti, colori e prezzi. Tutte le informazioni restano sul device del visitatore, che potrà così anche successivamente approfondire la conoscenza del prodotto e acquistarlo online. E’ marketing di prossimità, ma anche Internet of Things. E’ il futuro dei progetti e-commerce e retail, della casa, ma anche dell’Architettura e dell’Interior design.

Stiamo esplorando un nuovo concept di retail – commenta Enzo Maiorano, co-founder del network – in cui l’esperienza del prodotto conta più della semplice conoscenza visiva:  il visitatore può acquisire molte più informazioni rispetto a quelle che gli fornisce il singolo prodotto esposto.  Si tratta della prima fase del percorso di avvicinamento tra il visitatore e l’oggetto, che prosegue anche successivamente attraverso i device tecnologici. In tal modo sarà anche facilitato il passaggio all’acquisto online ”.

La Design Experience avrà inizio al piano terra, dove trova spazio il touch point di Archiproducts Shop. Una vetrina microscopica, ma iper-interattiva, dell’enorme negozio online, che cresce ogni giorno con migliaia di nuovi prodotti e brand in vendita in tutto il mondo.

Qui un set ideale suggerirà uno dei possibili concept realizzabili con le collezioni online su archiproducts. Grazie alla tecnologia della Realtà Aumentata sviluppata da Sayduck, startup del Network, i prodotti potranno inoltre essere contestualizzati in 3d all’interno dello stesso set, simulando differenti e molteplici possibilità di arredo dello spazio.

Abbiamo allestito un living ideale – prosegue Maiorano – che rappresenta simbolicamente l’idea di casa. Utilizzando la tecnologia della realtà aumentata, i visitatori potranno scegliere un prodotto dal catalogo di archiproducts, visualizzarlo in 3D e contestualizzarlo nel set”.

Il touch point di Archiproducts Shop è ospitato all’interno di un nuovo spazio che fa parte dello stesso building, con due vetrine su via Tortona e accesso anche dal cortile di Opificio 31. Uno spazio industriale rinnovato con la preziosa collaborazione di nuovi partner che hanno scelto di partecipare all’edizione 2017 di Archiproducts Milano. Oikos, che ha dato alla facciata dell’edificio un nuovo look total black. Ideal Work, che ha rinnovato la pavimentazione con il sistema cementizio-polimerico Architop. Flos, che ha realizzato il sistema di illuminazione con Infra-structure di Vincent Van Duysen, la prima e al momento la più grande installazione da quando il sistema è stato messo in produzione. Knauf, con la fornitura dei controsoffitti e Vanoncini per la posa. E ancora Linvisibile, che ha realizzato le porte basculanti tutt’altezza che chiudono gli archi che collegano le diverse stanze.

Uno spazio rigoroso, che allude a quanto si può fare con i prodotti online su archiproducts.
Get in touch with products and get inspired!

Archiproducts Milano 2017: ‘The Design Experience’

Oggetti connessi, interazioni digitali e realtà aumentata danno vita al nuovo setting dello spazio di co-net-working in via Tortona 31

09/03/2017 – In Zona Tortona, cuore pulsante della nuova Milano, tra arte, moda, design e business, Archiproducts Milano si conferma spazio strategico di aggregazione per Architetti, Brand e Designer. L’edizione 2017, “The Design Experience”, svelerà il prossimo 3 aprile il nuovo setting, completamente rinnovato, e inaugurerà le due nuove vetrine di Archiproducts Shop. Oggetti connessi, interazioni digitali e realtà aumentata per una nuova ‘design Experience’.

Come cambiano i luoghi di lavoro e le relazioni nell’era dell’informazione digitale? In che modo l’e-commerce, sempre più diffuso, sta modificando il ruolo dello showroom e del progettista? Co-net-working, freelancing, frequent travelling. Qual è l’impatto sull’organizzazione degli spazi di lavoro, in particolare per gli Architetti?

Archiproducts Milano crea uno spunto di riflessione sul tema, offrendosi come luogo in cui le funzioni di co-working, formazione, eventi e showroom convivono in un’unica e fluida organizzazione orientata a fare “rete”. Un format che nasce in risposta alla nuova esigenza di luoghi espositivi e di lavoro condivisi, non orientati solo alla vendita, ma prima di tutto alla conoscenza dei prodotti. Uno spazio ibrido, che vive tutto l’anno, dove Architetti, Designer e Brand si incontrano per progettare, costruire e innovare.

In via Tortona 31, tra Superstudio e il Nhow, ad un passo dal Museo Armani, dai Laboratori Atelier della Scala e da BASE, Archiproducts Milano vive in un affascinante edificio di inizio secolo: 800 mq su due livelli, con terrazze, soffitti decorati da stucchi e pavimenti antichi in legno di rovere a spiga, con accesso diretto da via Tortona e quattro vetrine affacciate sull’ingresso del MUDEC, il Museo delle Culture di Milano.

Lo spazio che oltre 15mila professionisti hanno già frequentato negli ultimi mesi si presenterà, dal prossimo 3 aprile, in una veste completamente rinnovata nell’allestimento – con oltre 200 nuovi prodotti e 40 brand partner –  ma pensata sempre nella stessa logica di condivisione e contaminazione, propria del web, che Archiproducts porta con sé nel passaggio dal virtuale al reale. Office, home working, lighting, living, outdoor saranno gli ambienti che gli Architetti potranno visitare e frequentare per tutto l’anno.

L’edizione 2017 conferma la partecipazione di Desalto, Saba Italia, Roofingreen, Buxkin, Kriskadecor, Velux e dà il via a numerose nuove collaborazioni che contribuiscono a disegnare il nuovo setting di Archiproducts Milano. Tra questi Flos, cc-tapis, True Design, Oikos, Ideal Work, Knauf, Linvisibile, Mogs, TWS, Emko, Bticino, Manutti, Smeg, Sp01, Texturae, Scirocco H, 3d Surface, Montis, Twils, Billiani, ms&wood, Stickbulb, Bover, Strato Cucine, Bora, V-zug, Sub-zero, Jee-o, Luctra, Ronel Jordaan, Royal Botania.

Nel nuovo layout gli oggetti sono connessi
Prende forma un nuovo layout, in cui gli oggetti del building di via Tortona 31 sono parlanti, vivi, connessi. Ogni prodotto esposto rilascia un ‘cookie’, contenente informazioni su caratteristiche, varianti, colori e prezzi, che resta nelle mani del visitatore, che potrà così anche successivamente approfondire la conoscenza del prodotto, contestualizzarlo in 3d grazie alla Realtà Aumentata in un qualsiasi ambiente, e comprarlo online. E’ marketing di prossimità, ma anche Internet of Things. E’ il futuro dei progetti e-commerce e retail, della casa, ma anche dell’Architettura e dell’Interior design.

Archiproducts Shop sbarca a Milano
Al via anche le due nuove vetrine di via Tortona con cui Archiproducts Shop, da piattaforma online, arriva in città e porta il design più vicino ai clienti. Una vetrina microscopica ma iper-interattiva dell’enorme negozio online che cresce ogni giorno con migliaia di nuovi prodotti e nuovi brand in vendita in tutto il mondo.

INFO EVENTO
“The Design Experience” @Archiproducts Milano
Via Tortona 31 – Metro: Porta Genova
4-9 aprile / h10-21

Press preview
3 aprile / h15-19

Enrico Bartolini – 2 Michelin-starred Chef
4-7 aprile / h 21-23 (solo su invito)

Contatto Stampa
press@archiproducts.com

Web
milano.archiproducts.com

Ark of Noah

Ark of Noah

Korean Young Designers’ Field Critic & Feedback Trip to MILANO & PARIS

13 young Korean designers, 5-day workshop with a Maestro of Italian design in Milan, 4-days of full immersion in design for the January edition of Maison & Objet in Paris. This is the Ark of Noah, a project launched by UMZIKIM Inc. in collaboration with KIDP – Korea Institute of Design Promotion that until 23rd of January will see thirteen young creatives live closely with the design Made in Europe.

MG_6565-1024x864-1b

The journey began in Italy, at Archiproducts Milano, with a 5-day  workshop together with Stefano Giovannoni, one of the Masters of the Italian design, who has brought his testimony and experience to assess the young designers’ work. This whole experience ends in France where these 13 designers will visit the fair Maison&Obet, the major event for professionals working in the art of living in all its rich and varied expressions.

MG_6565-1024x864-1e

UMZIKIM is growing as High-End design product brand which rarely happens in Korea. In fact, even though they are young and still a small brand UMZIKIM is the only mass-product brand in Korea who can introduce own products in European high-end design market such as Le Bon Marche or collaborate with brands like Paul Smith.

MG_6565-1024x864-1

BTicino lancia Il Mistero Sottile

Una serie thriller in 6 puntate con Giorgio Pasotti

23/12/2016 – Presentato in anteprima alla stampa il 14 dicembre scorso negli spazi di Archiproducts Milano, Il Mistero Sottile, la serie in sei puntate di BTicino  con protagonista Giorgio Pasotti ha fatto il suo debutto ufficiale sul web martedì 20 dicembre.

dsc_1877

Format pressoché unico nel contesto della comunicazione d’impresa italiana, il Mistero Sottile è un importante progetto di comunicazione che testimonia la volontà di BTicino di coltivare l’innovazione tanto nei propri prodotti quanto nella relazione con il mercato. BTicino ha scelto di rivolgersi alle proprie audience attraverso una narrazione dal forte impatto emotivo con al centro la dimensione del mistero, adottando un formato cinematografico e uno sviluppo seriale. Corona il progetto la partecipazione come protagonista di Giorgio Pasotti, attore noto per L’ultimo bacio di Gabriele Muccino, Dopo Mezzanotte di Davide Ferrario e il più recente Mio papà, diretto da Giulio Base, nonché per aver preso parte a serie TV di grande successo.

classe-300x_il-mistero-sottile-2

Il Mistero Sottile è stato concepito fin dalla sua ideazione come un progetto autoriale di qualità, dando nuova profondità e spessore al concetto di branded content in Italia. Il racconto integrato si sviluppa su diverse piattaforme online, in grado di far interagire il pubblico con la storia attraverso una linea complementare su Instagram e a un concorso a premi sul sito internet www.ilmisterosottile.it.

Social Content Factory, parte di The Story Group – Nati per raccontarti, ha affidato la regia a Nicola Martini e ha scelto come partner produttivo, dopo un’articolata selezione, Tapeless Film. Dalla serie, pensata per il web ma prodotta con uno standard cinematografico, sarà tratto uno short movie che parteciperà a premi e rassegne internazionali.

classe-300x_il-mistero-sottile

La narrazione si muove nei canoni del genere thriller, accompagnando passo dopo passo il protagonista e lo spettatore nel far luce sul mistero. Proprio la luce si rivelerà uno dei personaggi centrali della serie, tanto quanto lo è nelle soluzioni domestiche e tecnologiche proposte da BTicino. Soluzioni che interagiranno con gli attori nel facilitare lo scioglimento del mistero, arricchendo la narrazione.

livinglight-air_dimmer_il-mistero-sottile

Franco Villani, Amministratore Delegato BTicino, “L’azienda ha nel suo DNA l’innovazione, come testimonia il recente lancio della linea di prodotti dedicati all’IoT e trasferisce questa energia non solo nei prodotti ma anche nelle strategie di marketing e comunicazione. Il Mistero Sottile per noi rappresenta un esempio virtuoso di connubio tra narrazione e branding ”.

Come sottolineato da Luigi Caricato, Direttore Comunicazione Esterna Gruppo di BTicino, “In un momento storico nel quale i brand possono diventare editori di se stessi, abbiamo voluto cogliere pienamente la sfida. La forza del progetto Il Mistero Sottile è la creatività dell’accostamento tra una storia avvincente, che avrebbe potuto costituire il soggetto di un vero e proprio film per il grande schermo, e una presenza dei prodotti del brand pienamente integrata nel contesto narrativo. Ma non solo, Il Mistero Sottile rappresenta un vero e proprio progetto di comunicazione multichannel che sfrutta media differenti – dal cinema ai social, alla stampa e al web – per raccontare una storia coerente all’identità del brand e fortemente interattiva”.

10

Diego Lifonti, Presidente di The Story Group – Nati per raccontarti, ha commentato: “La disintermediazione ha aperto la strada alla possibilità per aziende e brand di entrare in relazione diretta con le loro audience attraverso i più svariati format editoriali. Il Mistero Sottile e tutto quanto gli abbiamo costruito intorno, dal branding della serie alla digital strategy per la sua distribuzione,  rappresentano un vero e proprio punto di svolta reso possibile da BTicino e dalla sua capacità di innovare non solo nel prodotto ma anche nella comunicazione. The Story Group è orgogliosa di essere stata scelta per questo innovativo progetto, che lascerà sicuramente un segno”.

Cristian Micheletti e Andrea Stagnitto, soci fondatori di Social Content Factory e artefici della serie, hanno aggiunto: “Con BTicino abbiamo trovato consonanza nell’adottare una nuova forma di comunicazione legata alla fiction narrativa. L’obiettivo era creare una narrazione filmica coinvolgente e innovativa nella quale i prodotti BTicino risultassero protagonisti irrinunciabili al pari degli attori in carne e ossa”

9

Le sei puntate de Il Mistero Sottile verranno messe on air ogni martedì a partire dal 20 dicembre sulle pagine Facebook di BTicino, per sei settimane consecutive. Ogni episodio dura tre minuti circa, un format che rende Il Mistero Sottile fruibile anche in versione cortometraggio.

A testimoniare l’unicità della serie all’interno del panorama italiano, Il Mistero Sottile offrirà al proprio pubblico anche un percorso narrativo complementare che prenderà forma sul profilo Instagram ilmisterosottile; un racconto che svelerà nuovi elementi e approfondirà i particolari nascosti che aiuteranno lo spettatore a risolvere il mistero, creando una user experience profonda e coinvolgente.

Il progetto è arricchito da un sito internet dedicato, www.ilmisterosottile.it, dove saranno raccolti gli episodi della serie, la sinossi e la presentazione di personaggi e attori (naturalmente compresi, tra questi ultimi, anche i prodotti BTicino protagonisti della narrazione). Il sito sarà anche la sede del concorso “Fai luce sul Mistero Sottile”, che vedrà gli spettatori più attenti premiati con premi speciali selezionati da BTicino.

BTICINO su ARCHIPRODUCTS

7

5

dsc_1975

2

dsc_2241

dsc_1941

1

3

4

8

Archiproducts Milano Event Planning 2016/17

Archiproducts Milano è l’hub dedicato al design, dove aziende, professionisti e studenti si incontrano per informarsi, collaborare e condividere i loro progetti e le loro idee. Negli ultimi mesi Archiproducts Milano si è confermata una location con enormi potenzialità per il nuovo cuore pulsante del Design a Milano.
In soli sei mesi sono tante le reti che si sono create nel distretto, tra architetti, designer, professionisti, brand, influencer del settore e Archiproducts Milano è sicuramente il luogo dove queste relazioni nascono e si moltiplicano.

Lo spazio ha offerto e continua ad offrire tutti i giorni la possibilità di esplorare nuove sinergie, condividere progetti e conoscenze, fare networking. Tutto questo, senza rinunciare al relax di una pausa caffè, in un posto che ti invita a restare!
E per il 2017 il calendario è ancora più fitto e ricco di novità. Scopri di seguito l’anteprima del panel degli eventi.

APRILE – NOVEMBRE 2016

FUORISALONE MAXI EVENT – Live, Work, Design – 7g/10.000p – b2p
Re-think Daylight (Velux workshop) 6g/60p – b2p
Issey Miyake “Plantation” – Fashion event (Milano Fashion Week) – b2p
Donatella Brunello – Fashion event (Milano Fashion Week) – b2p
Social media for Design Industry – 4g/160p – b2b
Norway Institute – Meeting design strategy – 1g/20p b2b
Milano Film Festival press office
Ceramica Bardelli collection by Marcel Wanders press day – 1g/200p – b2b b2p
Federlegno meeting – convention Federlegno – 1g/30p – b2b
Velux meeting – International corporate meeting – 1g/20p – b2b
Kiasmo meeting
Fondazione Dioguardi meeting – 1g/10p – b2p
Archiproducts Milano Special Sale – 1st saturday “Design Desire!” 1g/100p – b2c b2p

DICEMBRE 2016

Press day Bticino (Movie presentation) – 1g/200p – b2b b2p
Plastic Design (De Lucchi Workshop + Kartell) – 2g/40p – b2p
Duravit international Meeting – 1g/5p
Archiproducts Milano Special Sale – 1st saturday “Design Desire!” 1g/100p – b2c b2p

GENNAIO – MARZO 2017

Issey Miyake “Plantation” – Fashion event (Milano Fashion Week) – b2p
Max Mara – Fashion event (Milano Fashion Week) – b2p
Isabel Marant – Fashion event (Milano Fashion Week) – b2p
Press days Edilportale + Made Expo (9 marzo 2017) – Night event – 2g/300p – b2p
WS – Ecommerce – B2B – 8h/40p
Archiproducts Milano Special Sale – 1st saturday “Design Desire!” 1g/100p – b2c b2p

APRILE 2017

FUORISALONE MAXI EVENT – “AUGMENTED DESIGN”  – 7g/15.000p
Archiproducts Nights (invitation only, dinner) press, industry, architects 4g/600p – b2b b
Press meetings 4g/200p – b2p
WS – Ecommerce – B2B – 8h/40p
Archiproducts Milano Special Sale – 1st saturday “Design Desire!” 1g/100p – b2c b2p

MAGGIO – SETTEMBRE 2017

Ecommerce workshop – B2B – 3g/120p
Social Media per il Design (Social Media for the Design Industry)  workshop – B2B – 3g/120p
Social Media per gli Architetti (Social Media for Architects) workshop – B2P – 3g/120p
Archiproducts Milano Special Sale – 1st saturday “Design Desire!” 1g/100p – b2c b2p

OTTOBRE – DICEMBRE 2017

DesignINCinema (Talks) – 4h/30p – p2p
Design City (Fall design Milano) – 1week (October 2017)
Retail Design (From Design to Shop) – 4h/20p – b2b
Archiproducts Design Awards 2017 GALA NIGHT – 4h/150p – b2b
Archiproducts Milano Special Sale – 1st saturday “Design Desire!” 1g/100p – b2c b2p

Architects Academy, Marzo 2017- Dicembre 2017

New Architects School by Archiproducts 800h/800p – b2p

1) Progettare gli Hotel – 16h/20p
2) Progettare il contract – 32h/20p
3) Be Original – 16h/20p
4) Gestione e organizzazione dei mostre ed eventi – 32h/20p
5) Progettazione di allestimenti – 32h/20p
6) Progettare con il colore – 16h/20p
7) Progettazione illuminotecnica – 32h/20p
8) Progettare con i tessuti – 16h/20p
9) Posizionare l’arte nell’Interior design – 8h/20p
10) Fotografia di Architettura – 32h/20p
11) Fotografia di interni – 32h/20p
12) Fotografia di prodotto – 32h/20p
13) Progettazione edifici multipiano legno – 32h/20p
14) Miglioramento e adeguamento antisismico degli edifici – 32h/20p
15) Progettazione antincendio – 16h/20p
16) Progettare il Comfort abitativo – 32h/20p
17) Progettazione Acustica degli edifici – 16h/20p
18) Progettare la Luce naturale – 16h/20p
19) Progettare interventi di riqualificazione a costo zero – 16h/20p
20) Indagini e progettazione geotecnica – 16h/20p

DE LUCCHI WORKSHOP
21) La Luce e la sua progettualità pratica – 15h/20p
22) Progettare le lampade con Davide Groppi – 18h/20p (De lucchi Workshop + Davide Groppi)
23) Progettare la plastica con Kartell – 21h/20p (De lucchi Workshop + Kartell)
24) Conoscere, progettare e lavorare i laminati di nuova generazione – 12h/20p (De lucchi Workshop + Arpa)

Sei interessato a seguire uno dei corsi in programma o hai dei suggerimenti per noi?
Inviaci una mail a milano@archiproducts.com, siamo sempre alla ricerce di idee o nuove iniziative.

1 2 9 10 11


Vuoi visitare il building, organizzare un evento o parlarci del tuo progetto?


Oppure compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile

    * Questi campi sono obbligatori.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Resta aggiornato su eventi, nuovi arrivi e promozioni.

    About

    Archipassport | Edilportale | Archiportale | 
    Archiproducts | Archilovers sono marchi registrati di Edilportale.com Spa 

    Contattaci

    Via Tortona 31
    Lunedì – Venerdì
    9:00 – 13:00
    14:00 – 18:00


    Copyright 2025 – Archiproducts Milano