La versatilità e la capacità di ispirare, unire e creare relazioni tra mondi e professionisti diversi del concept di Archiproducts Milano, continua a essere apprezzata e premiata da Brand e Professionisti che scelgono il nostro Design Center per eventi, presentazioni, mostre ed exhibition speciali. È stato il caso di Acer che ha organizzato nei nostri spazi un evento B2B per presentare il nuovo Aspire Vero, un notebook realizzato in gran parte utilizzando materiali riciclati, e di Heineken che ancora una volta ha scelto Archiproducts Milano per un importante meeting privato condotto dal nuovo amministratore delegato di Heineken Italia Wietse Mutters e 10 persone del board. C’è stato spazio anche per la moda: con il temporary showroom del brand Lusi che ha animato le vetrine di via Tortona 31 durante la fashion week, e l’evento organizzato da Klarna. La società svedese che ha rivoluzionato il mondo dello shopping online, ha infatti scelto Archiproducts Milano per festeggiare il suo primo anno nel mercato italiano.
“L’oggetto oltre l’oggetto” è il titolo dell’incontro realizzato da Carla Dibbi e Chiara Corbani all’interno della settimana di workshop intensivi “Matter of identity”. 25 studenti della Nuova Accademia di Belle Arti hanno selezionato 25 oggetti tra quelli protagonisti dell’allestimento di Archiproducts Milano e sono stati sfidati a reinterpretarne forme, usi e significati per creare e raccontare nuove storie. A supportare la loro creatività, il segno inconfondibile di Ego Unconventional Design che ha offerto agli studenti la possibilità di utilizzare i prodotti della sua collezione CENTO3, tra cui la penna CENTO3.G, premiata agli Archiproducts Design Award 2021.
Come sarà il lavoro nel mondo post-pandemia? Home Working, Smart Working, spazi condivisi: casa e ufficio dovranno cercare equilibri sempre più nuovi e funzionali all’interno degli ambienti del nostro quotidiano.
Future Habit(at), il concept espositivo di Archiproducts Milano sui temi dell’abitare del futuro, ha raccolto alcune delle risposte, immaginate da Brand e Designer, a questi interrogativi sul futuro dell’ Home Office.
In un mondo in cui il confine tra casa e spazio di lavoro si dissolve, la nuova interpretazione dell’abitare mette al centro di tutto la tecnologia.
E, mentre la tecnologia si dematerializza e si spoglia delle interfacce tradizionali, il Design ripensa forme, materiali e funzioni dei suoi prodotti per promuovere nuove esperienze d’uso.
Ad Archiproducts Milano, questo modo nuovo si traduce in elementi ibridi di aggregazione, cucine che diventano tavoli coworking, pareti che si trasformano archi abitabili in cui coccolarsi, isolarsi, ritrovare spazio privato dentro luoghi di condivisione. In questi ambienti, più fluidi e multifunzionali, le soluzioni BuzziSpace ricavano piccole isole ufficio in cui trovare concentrazione e intimità, anche grazie a colorate lampade a sospensione acustica.
Tutto è se stesso e anche altro, così il lungo piano di lavoro Desalto accoglie azioni del quotidiano ma anche meeting. Le sedute conciliano estetica e comodità, personalizzando lo spazio casa ma offrendo anche comode soluzioni per l’Home Working. Le sedie Real Piel personalizzano gli spazi con i loro rivestimenti colorati. Le sedute in legno Bedont propongono un’estetica del naturale. Lo sgabello Strong di Desalto muove l’aria con le sue forme curve.
Nel nuovo Home Office le stanze diventano insonorizzate con il pod Framery che crea un piccolo ufficio in cui ripensare il concetto di performance senza rinunciare al comfort. Multifunzionalità ma anche sostenibilità e benessere: il feltro fonoassorbente che riveste gli arredi è 100% PET riciclata mentre le tinte pastello creano un ambiente che cerca benessere visivo.
Un’area di lavoro comune, ma anche un posto dove cercare isolamento e privacy, grazie al pod Silentlab. I Corridoio e scala diventano luoghi di sosta e non più di passaggio. Tre “cocoon” sono ricavati all’interno della parete, interamente rivestita in lastre di lana di legno fonoassorbente Knauf Ceiling Solutions. Oblò, bozzoliin cui ci si può sedere, sdraiare, guardare un film o ascoltare musica. E magari prendere un appunto di lavoro scrivendo con il dito sui pannelli di legno con display touchsmart, gestiti da home control firmato mui lab.
Anche la stanza più grande del Design Center di via Tortona 31, si trasforma in un ampio ambiente di lavoro. Le tinte del blu e dell’ottanio dominano lo spazio, le cui pareti diventano vere e proprie architetture abitabili. A rendere l’ambiente più scenografico, anche le tende in velluto Abitex. Lo spazio è arredato dal lungo tavolo in legno Buzzispace, una scrivania dove lavorare ma anche condividere pause e momenti di aggregazione in famiglia.
Un’area di lavoro comune, ma anche un posto dove cercare isolamento e privacy, grazie al pod Silentlab. I pannelli sospesi Knauf Ceiling Solutions incorniciano la cassetta 360 di Samsung per la climatizzazione, il diffusore acustico wireless Braun, e i televisori Samsung per conferenze e meeting. L’illuminazione ha le forme leggere e la luce orientabile delle lampade Midgaard.
Luce, isolamento acustico, multifunzionalità degli spazi: tutto contribuisce a creare uno spazio dove qualità del vivere e del lavorare si integrano. Interrotto. Ripensato. Ibrido. Il lavoro del futuro dovrà più che mai avere al centro qualità del tempo e qualità dello spazio. Potrà essere Smart, Home, nel metaverso, quello che è certo, è che non sarà come prima.
Al Mudec, vicino di casa di Archiproducts Milano, vanno in scena le straordinarie fotografie di Henri-Cartier Bresson in Cina negli anni 1948-49 / 1958. A Palazzo Reale, l’arte di Tiziano accende la primavera di Milano in una delle mostre più attese dell’anno. Infine, nello spazio sempre affascinante de La Kasa dei Libri, una mostra di copie e litografie originali di Matisse, Mirò, Alexander Calder e altri grandi artisti.
La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Henri Cartier-Bresson e riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB […]
Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento. […]
INFO
Da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30. Ultimo ingresso un’ora prima. Lunedì chiuso.
Festivi 17, 18, 25 apr e 1° mag ore 10-19.30, 2 giugno 10-22.30, 15 ago 10-19.30 (ultimo ingresso un’ora prima).
–
ARTE DA SFOGLIARE ALLA KASA DEI LIBRI
https://www.facebook.com/KasaLibri/ Fino al 20 marzo, a La Kasa dei Libri, una mostra dedicata all’illustrazione con opere di artisti come Matisse, Mirò, AlexanderCalder, ValerioAdami, Braque. La collezione viene dai preziosi e coloratissimi numeri della rivista Derrière le mirroir, pubblicata dalla Galleria Maeght di Parigi, fino al 1982.
Le stanze di Archiproducts Milano, si sa, sono luoghi ibridi continuamente pronti a diventare spazi altri. Il 15 dicembre, una delle nostre Room è diventata un vero e proprio studio di registrazione.
Non uno studio qualsiasi, ma lo studio di uno dei programmi televisivi più seguiti e amati: MasterChef. I tre giudici Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli hanno risposto alle curiosità dei giornalisti sull’imminente inizio della nuova attesissima edizione del talent, prevista per il giorno dopo.
Uno chef, 40 invitati tra Influencer, aziende e giornalisti e una Room del nostro Design Center completamente allestita con una capsule di prodotti che ha attirato l’attenzione degli appassionati di Design nell’autunno 2021 e che ancora promette progetti e creazioni future.
Paolo Stella e Archiproducts hanno celebrato la loro collaborazione con una cena speciale a cura dello Chef Marco Corradi, in arte Marco Assaggia. Le creazioni del progetto @suonarestella sono state protagoniste assolute della serata: dai tappeti realizzati con il brand Malcusa, alle carta da parati WallandDecò disegnata da Palomba Serafini, alle splendide ceramiche firmate Richard Ginori.
Un evento glam e intimo insieme, proprio come nella visione e nel concept di una casa come @suonarestella e di uno spazio dedicato al Design come il nostro Archiproducts Milano.
Il concept “Future Habit(at)”, che ha guidato il progetto espositivo di Archiproducts Milano 2021 si è interrogato, e continua a interrogarsi, sul futuro dell’abitare. Sul come cambieranno gli spazi, le abitudini, le relazioni tra persone, ambienti e oggetti.
La cucina è uno dei luoghi più interessati da questi cambiamenti. Non è più solo lo spazio del ristoro: in cucina si può lavorare, si può condividere una pausa, si può guardare una serie, ascoltare un podcast, fare una call. La cucina diventa un ambiente ibrido, intimo e comune insieme in cui tecnologia e abitudini si fondono di continuo.
La Smart Kitchen FOLD di Steininger integra M.POD nel suo piano high tech dando vita a un vero e proprio Smart Kitchen Hub: centro di controllo multimediale capace di dialogare con tutti i dispositivi intelligenti connessi tramite Bluetooth.
Sostenibilità e tecnologia convivono negli elettrodomestici Samsung: il frigorifero Family Hub aiuta a evitare gli sprechi grazie alle tre fotocamere interne che consentono di controllare e gestire – ovunque e in qualsiasi momento, tramite smartphone – cibi e scadenze.
Nella cucina, vita domestica e tavolo coworking sconfinano l’uno nell’altro, ispirando progetti come Wing: la cucina freestanding in legno di True Design: pensata come una “piazza” capace di animarsi in momenti e per attività diverse lungo l’arco della giornata.
Acciaio, legno ma anche cemento. Quello colorato della cucina freestanding Elmar abita l’outdoor del nostro Design Center di via Tortona 31, costruendo un rapporto all’insegna della libertà e dell’armonia, con lo spazio verde della nostra terrazza.
Nella cucina del futuro, anche il caffè diventa smart, grazie alle macchine da espresso LaCimbali, Faema e Slayer che costruiscono una nuova ed evoluta esperienza di consumo dell’Home Bar, in cui il rito del caffè in ambito domestico dialoga con l’esigenza della qualità della pausa lavoro.
Pin Idea in tutte le stanze del building di via Tortona 31 per ‘copiare il look’ e acquistare online su Archiproducts
In occasione della settimana milanese del design 2021 Pinterest approda ad Archiproducts Milano. Chi è alla ricerca di ispirazione potrà vivere nel building di via Tortona 31 un’esperienza total Phygital. Presenti in tutte le stanze di Archiproducts Milano, i Pincode consentiranno ai visitatori di scoprire tutte le informazioni sui prodotti esposti, che saranno anche acquistabili online sulla piattaforma di Archiproducts.
Let’s get Phygital!
Future Habit(at) è il tema del progetto-installazione 2021. Ad Archiproducts Milano si immaginano quest’anno gli spazi del futuro. E il “futuro dell’abitare” è un tema importante anche nel mondo del retail. In quest’ultimo periodo il settore arredo ha subito una forte accelerazione verso l’e-commerce. Questo significa che Il negozio fisico sparirà? Abbiamo voluto rispondere mostrando le potenzialità di una customer journey più phygital, in collaborazione con Pinterest, il motore di scoperta visiva per eccellenza per chi è alla ricerca di ispirazione.
Ciascuna delle quindici stanze del building di via Tortona 31 sarà dotata di Pincode – i codici personalizzati di Pinterest – attraverso i quali i visitatori potranno scoprire, stanza per stanza, prodotto per prodotto, il nuovo allestimento.
Come funziona l’interaction con Pinterest?Basterà aprire la app di Pinterest sul proprio device e scansionare il Pincode tramite la fotocamera visualizzata nella barra di ricerca della app. Si potrà accedere così alla bacheca dedicata alla stanza e scoprire i Pin Idea. Si tratta di una delle ultime novità di Pinterest: i Pin Idea sono un nuovo tipo di Pin multipagina che permette ai Creator di condividere contenuti ispirazionali in modo appassionante e immersivo, attraverso video, immagini, descrizioni e molto altro. Ogni Pin Idea fornirà tutte le informazioni sui prodotti esposti nella stanza e basteranno pochi click per acquistare su Archiproducts e “copiare il look” di ognuna.Archiproducts Milano 2021 – Future Habit(at) – Pincode
Realizzato in collaborazione con StudioSalaris e 60 brand internazionali, il layout 2021 di Archiproducts Milano nasce con la volontà di anticipare gli scenari che interpretano l’abitare del futuro: tecnologia – sempre più silenziosa e spoglia delle interfacce tradizionali – e spazi cocoon – come occasioni di intimità negli spazi comuni – sono le parole chiave di questa nuova edizione.
La collaborazione con Pinterest – il motore di scoperta visiva con oltre 450 milioni di visitatori mensili e milioni di ricerche ogni mese su Home Décor, Design e Architettura – è parte delle attività promosse quest’anno da Archiproducts Milano al fine di creare un percorso interattivo e multimediale alla scoperta del lato soft della tecnologia e di un rinnovato modo di intendere la condivisione degli spazi, in una ‘nuova normalità’ all’insegna di sostenibilità, estetica e comfort.
Dai Project Days all’inedita installazione in collaborazione con Boglioli: tutti gli eventi da scoprire durante la settimana del design
Torna la Milano Design Week e gli spazi di Archiproducts Milano in via Tortona 31 sono pronti ad accogliere visitatori nel nuovo setting “Future Habit(at)”, ispirato all’abitare del futuro. Dai Project Days alle incursioni nel mondo della moda, il nuovo layout del building di via Tortona 31 si prepara ad ospitare un programma ricco di eventi. Novità 2021, l’inedita installazione Archiproducts nelle vetrine del negozio Boglioli in centro a Milano, visitabile dal 4 al 10 settembre.
Il progetto Archiproducts Milano 2021
La Design Week inizia con l’inaugurazione del nuovo allestimento, frutto della collaborazione con Studio Salaris. Realizzato insieme a 60 brand internazionali, il progetto indaga i possibili scenari che interpretano l’abitare del futuro. Tecnologia – sempre più silenziosa e spoglia delle interfacce tradizionali – e spazi cocoon – come occasioni di intimità negli spazi comuni – sono le parole chiave di questa nuova edizione.
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli del nuovo layout!
“Meet your Architect” ad Archiproducts Milano
L’edizione 2021 lancia il nuovo format “Meet your Architect” in collaborazione con gli Archiproducts Ambassador, Architetti e Interior Designer selezionati dal team di Archiproducts. Dal 4 al 10 settembre ad Archiproducts Milano, gli Ambassador incontreranno clienti e visitatori per offrire consulenze gratuite su progetti di Interior e servizi di progettazione – tra cui, creazione di moodboard e guida alla scelta di complementi d’arredo e finiture.
Gli incontri si terranno su appuntamento nelle stanze del building di via Tortona 31. Un’occasione non solo per toccare con mano materiali e tessuti presenti in showroom, ma anche esplorare tutti i prodotti in vendita su Archiproducts.com
Attraverso il Calendly ufficiale dell’evento sarà possibile selezionare data, ora e professionista desiderati. Chi non avrà modo di raggiungere fisicamente via Tortona 31, potrà prenotare la propria consulenza online su Zoom.
Archiproducts nel quadrilatero della moda
In occasione della Design Week 2021, Archiproducts si sposta nel quadrilatero della moda, presentando un’installazione inedita nelle vetrine del negozio Boglioli in centro a Milano, in via San Pietro all’Orto 17. L’intera selezione di arredi e complementi è acquistabile online su Archiproducts con la formula “Shop the look” attraverso QR code.
Da non perdere l’appuntamento del 6 settembre: dalle 16:00 alle 18:00 le vetrine si animeranno in un set dinamico che mette in scena il concept “Future Habit (at)” e svela il rapporto simbiotico tra persone e oggetti dell’abitare.
Consulenze gratuite e supporto alla progettazione: dal 4 al 10 settembre, incontra in via Tortona 31 gli Architetti e Interior Designer Ambassador di Archiproducts
Torna la Milano Design Week e la location di via Tortona 31 è pronta ad accogliere visitatori da ogni parte del mondo nelnuovo setting “Future Habit(at)”, ispirato all’abitare del futuro. Un’esperienza multisensoriale che, tra conferme e nuovi brand partner, inaugurerà il format “Meet your Architect” in collaborazione con gli Archiproducts Ambassador, Architetti e Interior Designer selezionati dal team di Archiproducts.
“Meet your Architect” avrà luogo dal 4 al 10 settembre ad Archiproducts Milano. Su appuntamento, gli Ambassador incontreranno clienti e visitatori per offrire consulenze gratuite su progetti di Interior e servizi di progettazione – tra cui, creazione di moodboard e guida alla scelta di complementi d’arredo e finiture. Gli incontri si terranno nelle stanze del building di via Tortona 31, in cui si potrà non solo toccare con mano materiali e tessuti presenti in showroom, ma anche esplorare tutti i prodotti in vendita su Archiproducts.com.
Attraverso il Calendly ufficialedell’evento, sarà possibile selezionare data, ora e professionista desiderati. Chi non avrà modo di raggiungere fisicamente via Tortona 31, potrà prenotare la propria consulenza onlinesu Zoom. Sarà poi il team di Archiproducts, raccolte le varie richieste, ad occuparsi di accogliere il cliente in sede nel caso di consulenza in showroom, o di inviare il link della call Zoom a utente e Ambassador nell’eventualità di meeting da remoto.
Grazie a “Meet your Architect”, quindi, i clienti avranno la sicurezza di affidarsi gratuitamente ad un professionista qualificato, ricevendo un preventivo immediato e una consulenza su oltre 700 brand in vendita e 12 categorie merceologiche.
Saranno disponibili i seguenti Studi e professionisti:
Stai ristrutturando casa, vuoi rinnovare la zona living o arredare la camera dei bambini? Affidati agli Architetti e agli Interior Designer Archiproducts Ambassador.
This site does not use profiling cookies, but only technical cookies to function properly and analytics cookies to collect anonymous browsing statistics. By continuing to browse on this website, you agree to the cookie policy.OkCookie policy