Ad Archiproducts Milano si premia il Design

Archiproducts Milano location della giornata di premiazione degli Archiproducts Design Awards 2017

Una giornata dedicata ai vincitori degli Archiproducts Design Awards 2017. Lo scorso venerdì 26 gennaio i “Winner” dell’ultima edizione degli ADA sono stati invitati a ritirare il proprio premio durante un evento con formula “open-day” ad Archiproducts Milano. I vincitori hanno festeggiato insieme al Team di Archiproducts, che li ha accolti con un ricco buffet nella location milanese di via Tortona 31.

Steve Wilson – cc-tapis

Elena Lorenzon – Poltrona Frau

Luca Milani – Desalto

Elena Parini – FontanaArte

Elisa Storace – Kartell

Premio “limited edition”. Porta la firma degli spagnoli Alberto Sánchez ed Eduardo Villalón di MUT Design il premio ADA 2017: un oggetto tridimensionale in ceramica e ottone, realizzato in edizione limitata, che esplora il disegno anamorfico partendo dal concept stesso degli Archiproducts Design Awards. Archiproducts ha scelto i creativi del giovane studio valenciano per la particolare attenzione all’impatto emotivo del prodotto, tanto da rendere questo aspetto prerogativa assoluta di tutte le loro creazioni. Il loro modo di lavorare è da subito risultato affine allo spirito degli Archiproducts Design Awards, che mette al centro “la cultura e la magia del progetto”, determinante nell’incontro tra progettisti e aziende per dare materia ad un’idea.

Susanna Panebianco – Paola Lenti

Marina Sedani, Antonio Radaelli – Domal

Bruna Taurino – da a

Francesca Zuolo, Giulio Bertasi – IRSAP

Vincenza Principe – Flexform

Formula open. Dalle 10 alle 19 i vincitori sono stati accolti dal Team di Archiproducts con un ricco buffet che ha accompagnato l’evento dalla colazione all’aperitivo. La giornata di consegna dei premi si è rivelata l’occasione per rinnovare e stringere relazioni tra brand, designer e Staff, sorseggiando un caffè e gustando insieme varie proposte di finger food.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Photo credits: Ruggiero Scardigno

Alessandro Maniero – True Design

Marco Cassina – MDF Italia

Roberto Gaddi – Italkero

Paola Dal Negro – Cristina

Sfoglia la gallery dell’evento!

Nella Milano del Design

Archiproducts e Viaggi Di Architettura: così i professionisti di PerDormire scoprono il distretto milanese del Design

Milano è Design. Ormai base per moltissimi eventi e attività che gravitano attorno al mondo del Design, Milano è tra le mete irrinunciabili per Architetti e professionisti. Archiproducts Milano, in collaborazione con Viaggi Di Architettura, ha ospitato 200 professionisti della rete vendita di PerDormire, rientrando di diritto tra i luoghi che fanno parte della cultura moderna del Design.

Dove si parla di Design. Nell’ambito di un tour in zona Tortona alla scoperta dei luoghi di tendenza del design, i visitatori sono stati accompagnati in piccoli gruppi guidati da Architetti e guide specializzate che hanno mostrato ai professionisti gli spazi e il concept innovativo di Archiproducts Milano, svelando sia il lato espositivo sia l’aspetto relazionale della location.

Itinerari dedicati agli “Archituristi”. Viaggi Di Architettura organizza e promuove itinerari dedicati a professionisti o appassionati interessati alla scoperta dei luoghi più affascinanti del mondo dell’Architettura e del Design moderno e contemporaneo.

Sfoglia la gallery dell’evento!

credits: Ruggiero Scardigno

Viaggio nel Design Made in Italy

Archiproducts Milano tra gli itinerari di Design Tourism di Architectours

Pratica, cultura, lifestyle. L’idea di turismo esperienziale di Architectours esplora il Design Italiano con l’intento di costruire una rete di relazioni internazionali tra Architetti, Interior Designer e aziende. Un’importante realtà del turismo custom-made che ha scelto gli spazi di Archiproducts Milano per un workshop di tre giorni dedicato a 30 studenti indiani di Architettura. Dall’idea alla sua realizzazione, il Design Made in Italy viene riconosciuto come vero e proprio manifesto di un’inesauribile industria creativa, capace di unire la spinta all’innovazione ad un autentico sapere artigiano. A livello nazionale e internazionale.

Teoria e pratica. Il Design italiano, in questo modo, viene vissuto in ogni aspetto grazie ad un itinerario che diventa esperienza. Gli studenti hanno approfondito le fasi di concept design dei prodotti, i processi di realizzazione, i segreti delle tecniche produttive più avanzate e la proprietà dei materiali. Il tutto raccontato “live” tra gli spazi di via Tortona 31.

Archiproducts è partner di Architectours. “Architectours sta partendo e contemporaneamente sta crescendo perché crescono i rapporti internazionali. Stiamo costruendo progetti con nuovi partners ed insieme ad Archiproducts e Archiportale stiamo ragionando su ulteriori sviluppi per il turismo industriale. Il nostro obiettivo è sicuramente un’espansione internazionale e la diffusione del design tourism in più settori del Made in Italy come il car-design o il fashion design” – spiega Daniele Prosdocimo, fondatore di Architectours.

Le grandi aziende del Design italiano diventano luoghi da visitare. Architectours non è solo turismo, ma un progetto di comunicazione e network che contestualizza la realtà aziendale, ponendola al centro di un percorso di storytelling. Lontana dallo stereotipo di puro prodotto realizzato da archi-star o design-star, la startup di Daniele Prosdocimo sottolinea gli aspetti creativi e produttivi del comparto industriale italiano.

A misura di design tourist. Gli itinerari proposti di Architectours tengono conto delle esigenze e degli interessi di Architetti, Interior Designer e studenti di Architettura e Design che scelgono l’Italia non solo per conoscerne la realtà aziendale, ma anche per approfondire il lifestyle e il patrimonio culturale che il paese offre come territorio e come Brand.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Archiproducts Milano suona con Linecheck

Design in musica: Archiproducts Milano è CASA LINECHECK

Musica per gli occhi. Il Design di Archiproducts Milano suona con Linecheck, il festival musicale che – già alla terza edizione – è da considerarsi uno degli eventi più importanti della Milano Music Week. La sede di via Tortona 31 si è rivelata la cornice ideale per la fitta programmazione di conferenze, meeting, workshop e showcase del Music Meeting Festival, trasformandosi in CASA LINECHECK: uno spazio che per tre giorni ha ospitato il networking della manifestazione dedicata al mondo B2B dell’industria musicale internazionale.

Linecheck è un punto di incontro per gli attori principali della music industry. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di oltre 600 professionisti, tra speaker internazionali e protagonisti del mercato italiano, con l’obiettivo di favorire la diffusione di idee innovative e progetti dal mood internazionale. Il festival è stato l’occasione per analizzare la situazione attuale dell’industria musicale italiana in relazione con la scena globale.

Alla manifestazione hanno preso parte 180 speaker, 400 delegates e 20 artisti. Con Linecheck, il team di Archiproducts Milano esplora un altro settore creativo, dopo la recente collaborazione con White Milano: questa volta il Design incontra la Musica, nell’ambito di una sperimentazione iniziata mercoledì 8 novembre con la presentazione del programma ufficiale di Linecheck e terminata il 24 novembre con la chiusura di CASA LINECHECK.

Sfoglia la gallery dell’evento!

A colazione con gli esperti della casa connessa

BTicino sceglie Archiproducts Milano come location degli #eliotmornings

Parlare di casa connessa davanti a un caffè. Questa è l’idea degli #eliotmornings, breakfast di lavoro durante i quali è possibile toccare con mano le ultime due novità del programma Internet of Things Eliot by BTicinoSmarther, il nuovo termostato connesso, e Classe 300X, il videocitofono connesso. A fare da sfondo, gli spazi di via Tortona 31, dove il team di Archiproducts Milano accoglie i partecipanti con una ricca colazione.

Sfoglia la gallery!

Lo scorso 26 ottobre ha avuto luogo il primo dei quattro incontri mattutini per architetti dedicati alla scoperta di due prodotti in grado di fornire soluzioni intelligenti alle nuove esigenze di integrazione tecnologica con la casa. Solo 25 i posti disponibili, per un evento formativo che si inserisce alla perfezione nel contesto conviviale della colazione.

L’orario “open” – dalle 9 alle 11 – permette ai professionisti di gestire la propria partecipazione, che sia per dieci minuti, mezz’ora o giusto il tempo di un caffè. Momenti durante i quali non solo è possibile approfondire l’argomento Internet of Things con gli esperti della casa connessa BTicino, ma anche testare le funzionalità dei due oggetti. Mentre si sorseggia un cappuccino e si mangia una brioche.

Ognuno dei partecipanti ha, poi, ricevuto in regalo un termostato Smarther, per vivere personalmente e in maniera autonoma l’esperienza della casa connessa.

Iscriviti subito! Ci sono solo 25 posti disponibili per ogni data, riservati a studi di Architettura selezionati. Gli incontri breakfast  #eliotmornings si svolgeranno il 16 novembre, il 30 novembre e il 12 dicembre con orario open tra le 9.00 e le 11.00 presso Archiproducts Milano, in via Tortona 31.

Design d’autunno

I “colori della Natura” di True Design sul prato di Roofingreen: così Archiproducts Milano si veste d’autunno

Una moderna concezione dello spazio. Si potrebbe riassumere in questo modo l’allestimento che True Design ha composto insieme a Roofingreen ad Archiproducts Milano lo scorso venerdì 10 novembre. Perché se con la collezione “True goes Through” i designer del brand italiano hanno già costruito un dialogo tra ambienti e contesti diversi, questa volta sono andati oltre, ridefinendo il confine che esiste tra outdoor e indoor.

Archiproducts Milano si è così trasformato in un setting autunnale, per fare da sfondo ad una duplice presentazione di prodotto.

Sfoglia la gallery!

Da una parte,  Roofingreen ha presentato LEAF, l’ultima novità del sistema modulare che punta alla riqualificazione di tetti e spazi outdoor. Uno spessore di soli 2,5 cm per un modulo green che vuole valorizzare e reinterpretare il concetto di erba sintetica.

Dall’altra parte True Design, con la nuova palette dedicata ai colori della natura, ha creato una scala cromatica che dal grigio chiaro arriva alle più intense tonalità di rosso, passando per l’arancione, il giallo, il blu e il porpora. La collezione 2018, realizzata da designer italiani con la direzione artistica di Aldo Parisotto, è pensata per riunire prodotti trasversali ed esplorare territori ibridi al confine tra ambienti di lavoro, spazi della collettività e interni privati. I nuovi prodotti uniscono funzionalità e comfort ad un design contemporaneo con grande cura per i dettagli, palette cromatica e materiali.Insieme, i due brand hanno composto la scenografia di un evento durato dalle 10:00 alle 15:00, e per cui Roofingreen ha scelto la forma del Breakfast&Lunch. Lo staff di Archiproducts Milano ha, infatti, accolto i partecipanti con un ricco buffet, pensato per accompagnare la presentazione dalla colazione all’ora di pranzo.

I pastelli de L’Officiel

Moda, design e una palette di colori pastello al centro del servizio fotografico de L’Officiel ad Archiproducts Milano

Il filo conduttore tra moda e design è il colore. E’ così che l’Officiel interpreta, attraverso l’occhio esperto di Karel Losenicky, le creazioni dei più interessanti designer emergenti di questa edizione di White Milano. Abbinando abiti, accessori e tessuti agli spazi di via Tortona 31.

Il rosa pallido del parka in organza di Sadie Clayton si amalgama al verde chiaro e al bianco di NASTRI, TRECCIA e CAOS di 3D Surface. Il risultato è una composizione cromatica che gioca con la morbidezza dei volumi e delle tre dimensioni.

La texture bianco su bianco di PIZZO di 3D Surface sullo sfondo esalta il rosso dei guanti di SSHEENA. Le tonalità neutre della giacca di Situationist creano il giusto contrasto, mentre protagonista dello scatto è l’interpretazione di un’eterea Daria Baxoba.

Photographer: Karel Losenicky
Stylist: Giorgia Cantarini
Producer: Timi Letonja
MUAH: Giuseppe Giarratana
Model: Daria Baxoba The Fabbrica
Assistant stylist: Letizia Cattaneo
Assistant photographer: Roberto Grandi
Post  Production: Alessandra Distaso
Contributor: E  Fashion Dept.  

Variazioni di blu e rosso vernice: Martina Spetlova e SSHEENA sul rosa cipria di Billiani.

Scala di grigi per Situationist e Billiani. Dal grigio chiaro della seduta si arriva al nero vernice degli stivaletti di SSHEENA.

Il cappotto verdone di Salvatore Vignola illumina il nero di CAP di True Design. Il tessuto segue un gioco di lunghezze che tagliano le maniche alle dita. Punto luce: la borsa di Roberto Di Stefano.

Tutta la delicatezza del rosa in uno scatto. Mood morbido, come la poltroncina di SP01.

Linecheck @Archiproducts Milano

Breakfast in via Tortona 31 per presentare il programma di Linecheck Music Meeting and Festival

Dopo la moda, in seguito alla recente collaborazione con il White, il design di Archiproducts Milano si collega alla creatività di altri settori. In questo caso, la musica della Milano Music Week. Mercoledì 8 novembre, infatti, in via Tortona 31, dalle 10.00 alle 12:00, verrà presentato il programma ufficiale di Linecheck, il Music Meeting and Festival italiano di riferimento per professionisti e appassionati di musica.

Un incontro che segue il modello dei breakfast di lavoro organizzati dal team di Archiproducts Milano: una colazione informale, rivolta ai partner del progetto, all’interno della venue che ospiterà parte degli appuntamenti del Meeting Festival. L’occasione giusta per raccontare gli aggiornamenti del programma ed entrare nel vivo dei contenuti, degli artisti coinvolti e della fitta programmazione Meeting.

Linecheck si ispira alle music platform internazionali, come SxSW o Eurosonic e ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento annuale per addetti ai lavori e music lovers. Si svolgerà a Milano, presso BASE Milano, dal 21 al 26 novembre. Un format da dividere in due macro sezioni: Music Meeting e Music Festival.

Il Music Meeting propone incontri che approfondiscono la music industry, tra musica dal vivo, festival, discografia, nuove tecnologie, comunicazione e marketing degli eventi e testimonianze di grandi player internazionali e protagonisti del mercato italiano. Il Music Festival, invece, è caratterizzato da un ricco programma musicale, tra ospiti nazionali e internazionali.

Scopri di più su Linecheck!

Storie straordinarie: partono le I Wonder Stories

Archilovers è media partner di I Wonder Stories, il format di documentari distribuiti da I Wonder Pictures al cinema e su Sky Arte HD. Si inizia il 23 ottobre da Manifesto con Cate Blanchett. Archiproducts Milano al centro di eventi con focus su Cinema e Architettura

Descrivere e capire i cambiamenti della realtà attraverso le espressioni artistiche.
E’ lo scopo di I Wonder Stories, il nuovo format di I Wonder Pictures che vede Archilovers come media partner e che porta sul grande schermo documentari e storie che offrono un punto di vista privilegiato sulla cultura e l’attualità.

Dalla pittura al design, dalla danza alla musica, al teatro. Uno specchio della società attuale e uno sguardo ad un passato recente, per comprendere la realtà contemporanea attraverso il mutamento delle Arti. Archilovers si inserisce tra i partner del progetto coinvolgendo il mondo degli Architetti e dell’Architettura. Essa stessa è sfondo delle storie, essendo – insieme al design – tra le forme della creatività umana che meglio riflettono i cambiamenti sociali.

Si parte il 23 ottobre con Manifesto di Julian Rosefeldt, presentato in anteprima al Milano Film Festival, che darà il via ad una stagione dalla programmazione mensile. Nel film è Cate Blanchett l’unico volto di tutti i personaggi e la sola voce dei 13 monologhi che omaggiano un’Arte rivoluzionaria, introspettiva e a tratti pericolosa, attraverso i manifesti e le parole dei pensatori delle grandi avanguardie artistiche che hanno fatto la storia dell’ultimo secolo.

I Wonder Stories è un format I Wonder Pictures realizzato in collaborazione con Unipol Biografilm Collection, che – oltre Archilovers – ha come partner Rai Radio 2 e Sky Arte HD, che proporrà tra novembre e dicembre un palinsesto con contenuti speciali, un “best of” di sette titoli da aggiungere alla programmazione cinematografica e una selezione di contenuti I Wonder Pictures.

Guarda il trailer di “Manifesto” e scopri quali sono le sale della tua città che proiettano i titoli di “I Wonder Stories”!

Programmazione al cinema:
23-25 ottobre Manifesto di Julian Rosefeldt (con Cate Blanchett)
13-14 novembre The Paris Opera
4-5 dicembre Faithfull di Sandrine Bonnaire
22-24 gennaio My Generation di David Batty
19-21 febbraio Reset – Storia di una creazione
19-21 marzo Rumble – Il grande spirito del rock di Catherine Bainbridge e Alfonso Maiorana
23-24 aprile Bill Viola – The Road To St. Paul’s di Gerald Fox
Data da definire per Renzo Piano di Carlos Saura

Appuntamenti su Sky Arte HD:
3 novembre Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta di Morgan Neville
10 novembre Senza Lucio di Mario Sesti
17 novembre Jason Becker – Not Dead Yet di Jesse Ville
24 novembre Sugar Man di Malik Bandjelloul
1 dicembre 25% – I segreti della guerra alla droga di Eugene Jarecki
8 dicembre L’istante perfetto – Il mondo di Gregory Crewdson di Ben Shapiro
15 dicembre Smokings di Michele Fornasero

Informazioni su I Wonder Pictures
Casa di distribuzione bolognese fondata nel 2013. Forte della stretta collaborazione con Biografilm Festival | International Celebration of Lives e del sostegno di Unipol Gruppo Finanziario, promotore della Unipol Biografilm Collection, ha nella sua line-up film vincitori dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui i premi Oscar® SUGAR MAN e CITIZENFOUR, il Gran Premio della Giuria a Venezia THE LOOK OF SILENCE e il film candidato ai Golden Globe e pluripremiato ai Magritte DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES, campione d’incassi in Italia per il cinema d’essai.

LINVISIBILE è “più di quel che sembra”

Presentato ad Archiproducts Milano “More than meets the eye”, il progetto editoriale de LINVISIBILE

LINVISIBILE ha scelto Archiproducts Milano per il lancio del progetto editoriale “More Than Meets the Eye” 2017, libro ispirato ai contesti architettonici di tutto il mondo e presentato negli spazi di via Tortona 31 lo scorso giovedì 12 ottobre.

Più di un catalogo, “More than Meets the Eye” è una guida stilistica che racconta una storia d’eccellenza del design italiano. Sotto la guida dello Studio Matteo Ragni, ha preso forma un volume arricchito dalle immagini di Max Rommel, che mostrano l’evoluzione dell’azienda. Virginio Briatore, invece, ha spiegato in poesia il cambiamento del brand italiano e la sua visione del futuro.

Nello spirito di continua innovazione che contraddistingue LINVISIBILE, l’azienda sta espandendo i propri orizzonti nel panorama internazionale, reinventandosi attraverso una nuova immagine, nuovi servizi e una nuova offerta di prodotto.
“More than Meets the Eye” è la prova di questa trasformazione.

Guarda il video e scarica il volume dal sito de LINVISIBILE!

1 2 9 10 11 12 13 14


Vuoi visitare il building, organizzare un evento o parlarci del tuo progetto?


Oppure compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile

    * Questi campi sono obbligatori.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Resta aggiornato su eventi, nuovi arrivi e promozioni.

    About

    Archipassport | Edilportale | Archiportale | 
    Archiproducts | Archilovers sono marchi registrati di Edilportale.com Spa 

    Contattaci

    Via Tortona 31
    Lunedì – Venerdì
    9:00 – 13:00
    14:00 – 18:00


    Copyright 2025 – Archiproducts Milano