Milano corre con Archiproducts e Nike

Archiproducts Milano + Nike Run and Architecture, la corsa al femminile alla scoperta delle opere artistiche e architettoniche di Milano

Sette promesse dell’atletica e una corsa dedicata alla scoperta della città di Milano: è Run and Architecture, il secondo dei sette eventi organizzati da Nike con le giovani atlete della crew Flying Girls. Tra queste, Micol, studentessa di urbanistica e testimonial dell’evento, ha accompagnato 40 runner alla scoperta dell’architettura milanese al femminile, insieme all’architetto Giulio Ceppi. Un percorso di 90 minuti, 4 tappe e 7,8km, con traguardo ad Archiproducts Milano.

Sfoglia la gallery dell’evento!

In via Tortona 31 le ragazze sono state accolte con un rinfresco e sono state guidate alla scoperta dei 70 brand internazionali – partner di #TheDesignExperience – che compongono l’allestimento della location,presentato durante la design week 2018. Al termine dell’evento, l’architetto Giulio Ceppi ha regalato alle Flying Girls dei collage, creati mixando le foto delle atlete con opere d’arte.

La prima tappa è stata Piazza Gae Aulenti. Dopo la partenza dall’headquarter milanese di Nike – dove le ragazze hanno indossato i prodotti Nike running donna – le runner si sono fermate per ascoltare la spiegazione dell’architetto Giulio Ceppi, che oltre a descrivere la figura iconica di Gae Aulenti ha anche parlato del futuro urbanistico di Milano.

La seconda tappa è stata la mostra “Scollamenti Temporali”, presso la Triennale di Milano. Una raccolta di collage creati proprio dall’architetto Giulio Ceppi, che ha sperimentato combinazioni tra la figura femminile, l’arte, la moda e il lifestyle.

La chiesa di San Bernardino alle Monache è stata l’ultima tappa prima del traguardo ad Archiproducts Milano. Le ragazze hanno visitato l’interno e ammirato il ciclo di affreschi legato alla storia di Floriana Crivelli, fondatrice della sede originaria del convento.

Sfoglia la gallery dell’evento!

“Montréal a Milano” … risuona l’anima della città

Una selezione di sette designer parte della nuova Design Experience ad Archiproducts Milano

Il design canadese sbarca a Milano. Parte della Design Experience di Archiproducts Milano 2018, l’installazione “In Toto x Montréal a Milano” offre un’inedita selezione di giovanissimi brand che porteranno negli spazi del building di via Tortona 31 una suggestione della creatività di Montreal.

Curato da Azamit, style icon e visual storyteller per Montreal, il progetto è un omaggio al design contemporaneo della città canadese, ‘meravigliosamente tormentato e pervaso di malinconia post-industriale’. Una selezione di sette designer nei cui lavori risuona l’anima della città: Atelier Zébulon PerronClasteD’ArmesForaine by Atelier BardaLambert et FilsMaison Milan e Pascale Girardin.

Montreal è una città meravigliosamente tormentata – spiega Azamit  –  ma sembra sia riuscita a trovare un equilibrio, indipendentemente da tutte le contraddizioni e la costante ricerca di identità, proprio come accade nelle due estreme condizioni climatiche”.

L’esposizione  è articolata in due diverse installazioni che incarnano le due estreme condizioni climatiche della città. La diversa combinazione degli oggetti, accuratamente selezionati da Azamit, propone il rispettivo viaggio attraverso lo splendore delle lunghe serate estive e la rigidità dei giorni invernali.

Dalle fredde e angolari luci di Lambert & Fils alla vibrante palette monocromatica di Foraine by Atelier Barda, e gli inaspettati giochi di rigidità e morbidezza di Claste e D’Armes. Rivoluzionando i concetti di luogo e cultura (Maison Milan, Pascale Girardin), di funziona e forma (Atelier Zébulon Perron), la selezione suggerisce  armonia in contraddizione, riuscendo a portare calore alle infinite giornate invernali ed una ventata di freschezza all’inarrestabile afa estiva.

“Nonostante ciascun designer abbia la sua propria identità ed essenza progettuale, ogni pezzo selezionato riflette lo stesso effetto dicotomico: fragilità e forza al tempo stesso, assenza di gravità ma imponenza, fluidità e rigorosità”, Azamit.

Archiviazione e serialità. La nuova facciata di Archiproducts Milano

Elisa Ossino Studio disegna un percorso di giochi percettivi tra visione bidimensionale e tridimensionale

Una composizione di pannelli astratti in bianco e nero ridisegna la facciata del building di Archiproducts Milano. Il materiale è lo stesso, ma il disegno ha un nuovo autore. Le centinaia di leggerissime catene in alluminio Kriskadecor che hanno rivestito negli ultimi due anni l’edificio di via Tortona 31 si sciolgono ancora una volta per ricomporsi in un nuovo pattern che quest’anno porta la firma di Elisa Ossino Studio.

Il disegno in facciata traduce visivamente l’idea di ‘archiviazione’. Un concetto che, in forme differenti, torna in ulteriori tre spazi del building progettati dal team di Elisa Ossino: la scala che conduce al piano superiore, il lungo corridoio e la sala grande al primo piano. Un percorso in cui i concetti di ‘archiviazione’ e ‘serialità’ sono tradotti in una combinazione di geometrie e cromie, in un continuo rimando di giochi percettivi tra visione bidimensionale e tridimensionale.

Lo straordinario archivio dedicato agli architettiche è la property principale di Archiproducts – spiega Elisa Ossino – ha ispirato il concept generale del progetto, ed è stato tradotto visivamente in una serie di pannelli astratti in facciata, simbolo sia dell’archivio immateriale di dati e informazioni, che di quello materiale, elementi che consentono la costruzione”.

Gli stessi pannelli entrano anche all’interno, in un percorso visivo che dalla facciata accompagna il visitatore attraverso le scale che conducono al piano superiore. Se all’esterno il blu è l’unica nota colorata su uno scatto in bianco e nero, all’interno i pannelli, disegnati sulle pareti, sono modulati attraverso una scala cromatica che parte dai verdi chiari per arrivare al blu appena accennato in facciata, in un percorso che diventerà completamente immersivo nel colore.

Giunti al piano superiore, il primo spazio a rivelare un marcato segno cromatico è il corridoio, che da luogo di passaggio diventa spazio per una possibile sosta. Una delle due pareti, integralmente pannellata con lastre colorate di lana di legno fonoassorbente, è intervallata da tre grandi cerchi con comode sedute imbottite che offrono inaspettate alcove.

Ulteriore area del building che prende forma dalla matita di Elisa Ossino è la grande sala con il camino, dove trovano spazio un lungo tavolo posizionato sotto le alte finestre e un grande divano al centro, con attorno una serie di tavolini per poter lavorare in maniera informale.
Cromatismi accesi e vibranti identificano questo spazio, articolato su due forti linee parallele. Importanti interventi sulle pareti generano un effetto trompe l’oeil grazie alla carta da parati che dilata visivamente lo spazio, in quel rimando continuo di giochi percettivi tra visione bidimensionale e tridimensionale che ispira l’intero progetto.

Archiproducts Milano 2018. Work in progress per la nuova ‘Design Experience’

70 brand internazionali selezionati per il nuovo set. Appuntamento alla Milano Design Week in via Tortona 31

30/03/2018 – Work in progress ad Archiproducts Milano per una nuova ‘Design Experience’!
Giunto al suo terzo appuntamento con la Milano Design Week, lo spazio di via Tortona 31, in questi giorni completamente svuotato, si prepara ad accogliere le collezioni di 70 brand internazionali selezionati per l’edizione 2018.

A partire dal prossimo 16 aprile, gli oltre 30mila progettisti che negli ultimi due anni hanno frequentato gli ambienti home working, living e outdoor di Archiproducts Milano potranno conoscere la rinnovata veste dello spazio di co-net-working di Zona Tortona.

Tra nuove e consolidate collaborazioni prende forma il nuovo set del building, con un progetto realizzato quest’anno a più mani. Elisa Ossino StudioStudio MiloChristophe De La Fontaine e Aylin LangreuterVeronica Leali e Matt Lorrain contribuiscono al set design dello spazio, ciascuno su aree differenti, in piena sinergia con l’Art Direction di Archiproducts Milano.

In un esercizio di rimandi cromatici e pattern sperimentati su materiali diversi, gli intimi spazi dell’hub del Tortona District accoglieranno aziende, architetti, giornalisti e pubblico di settore in una veste completamente rinnovata. Elemento chiave del nuovo look sarà il colore, introdotto quest’anno in collaborazione con il brand tedesco Caparol Icons e il giovanissimo File Under Pop con sede a Copenhagen, fondato da Josephine Akvama Hoffmeyer.

Una sola location per un ambizioso progetto dalla molteplice identità: installazione urbana, con un rinnovato pattern di facciata quest’anno disegnato da Elisa Ossino Studio; percorso espositivo, attraverso le 14 stanze del suggestivo appartamento di inizio secolo, con terrazze, soffitti decorati e pavimenti antichi in rovere a spiga; ed interazioni digitali, che svelano ogni dettaglio sulle numerosissime collezioni che disegnano il nuovo volto di Archiproducts Milano.

Sempre più ampia la partecipazione dei brand, che per l’edizione 2018 diventano ben 70, da tutto il mondo!

Confermano la partnership aziende che hanno contribuito al debutto di Archiproducts Milano come DesaltoSabaVeluxBticinoFlosSp01RoofingreenKriskadecor e Vibia. E per questo nuovo anno si uniscono al progetto il Gruppo FlorimLiving DivaniAlkiThonetCasamania & HormDaikinDante Goods and BadsONE Mario SirtoriFalmecPaola ZaniTexturaeVolker Haug StudioMogsScirocco HTarkettMonolithe EditionOoumm, Astro Lighting, AnZa., DiemmebiEkinexDomalFrameryHenri TujagueHobby FlowerKnauf AmfLes JardinsLuctraGiovanardi, KiasmoOfficina Naturalis, BraidEsemplareunico, Bottega Intreccio, +d e Soil.

Special Guest dell’edizione 2018 l’installazione IN TOTO – Montreal a Milano. Curato da Azamit, style icon e visual storyteller per Montreal, il progetto è un omaggio al design contemporaneo della città canadese, ‘meravigliosamente tormentato e pervaso di malinconia post-industriale’. Una selezione di sette designer nei cui lavori risuona l’anima della città: Atelier Zébulon PerronClasteD’ArmesForaine by Atelier BardaLambert et FilsMaison Milan e Pascale Girardin.

Archiproducts + Volkswagen Design Tour
Al via quest’anno il “Design Tour”: Archiproducts accompagnerà i propri ospiti, a bordo di una flotta di Volkswagen T-Roc branded Archiproducts, a scoprire le più belle location del Fuorisalone,  che fanno parte del circuito Archiproducts Design Selection. Partenza da Archiproducts, in Via Tortona 31, destinazione Brera, Isola, Sant’Ambrogio fino a Porta Venezia con l’evento di Elle Decor a Palazzo Bovara. In collaborazione con Volkswagen, main sponsor dell’evento Archiproducts Milano 2018.

INFO EVENTO
“The Design Experience” 
Archiproducts Milano
Via Tortona 31 – Metro: Porta Genova
17-22 Aprile / h10-21
EVENBRITE LINK: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-the-design-experience-44672603961

Press preview 
16 Aprile / h15-19
EVENBRITE LINK: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-archiproducts-milano-press-preview-44672374274

MAIN SPONSOR
Volkswagen

PARTNER
Alki, Astro Lighting, Bottega Intreccio, Braid, Bticino, Casamania, Cedit, Daikin, Dante – Goods and Bads, Desalto, Diemmebi, Domal, Ekinex, Esemplareunico, Falmec, Florim, Florim Stone, Flos, Framery, Giovanardi, Henri Tujague, Hobby Flower, Horm, Kiasmo, Knauf Amf, Les Jardins, Living Divani, Luctra, Mogs, Monolithe édition, Officina Naturalis, ONE Mario Sirtori, Ooumm, Paola Zani, Roofingreen, Saba, Scirocco H, Soil, Sp01, Tarkett, Texturae, Thonet, Vibia, Volker Haug Studio, + d.

IN TOTO / Montrèal a Milano: Atelier Zébulon Perron, Claste, D’Armes, Foraine by Atelier Barda, Lambert et Fils, Maison Milan, Pascale Girardin

SPONSOR TECNICI
Aeg, AnZa., British Fires, Cantele, Caparol Icons, Ever Life Design, File Under Pop, Ideal Work, Knauf, Kriskadecor, Kristina Dam StudioLinvisibileMartin DesignOikosSayduck, Sûrface, Tivoli AudioVeluxVifa101 Caffè

MEDIA PARTNER
Cerealdarc magazineDisegnoDomusElle DecorKinfolkOpenhouseSurfaceWoth

Contatto Stampa:
press@archiproducts.com

Web
milano.archiproducts.com
www.archiproducts.com
www.archipassport.com

La prima volta di Rouge Margaux a Milano

La collezione della label parigina Rouge Margaux presentata per la prima volta a Milano in via Tortona 31

WHITE Show diventa sempre più internazionale e propone come Special Guest “Rouge Margaux”, label parigina creata nel 2016 sotto la direzione artistica di Cem Çinar. Per la prima volta, la nuova collezione del brand francese è stata presentata a Milano, negli spazi di via Tortona 31, dopo il lancio a Parigi e le presentazioni a Seoul, Hong Kong e Tokyo.

Sfoglia la gallery dell’evento!

                                           

“È elettrizzante prendere parte a una nuova avventura ed espandere gli orizzonti di Rouge Margaux” – commenta il direttore artistico Cem Çinar “Siamo entusiasti di accrescere la presenza del nostro marchio a livello internazionale, presentando la collezione in una città nuova per noi, Milano, dopo le fashion week di Parigi e New York. Siamo davvero entusiasti di farlo in collaborazione con WHITE.”

                                           

                                          

Rouge Margaux è stata protagonista di una speciale live performance ad Archiproducts Milano per mostrare al pubblico la nuova collezione.

                                          

Sfoglia la gallery dell’evento!

photo credits: Johnny Carraro

In equilibrio tra moda e design

La Milano Fashion Week 2018 si apre con la sfilata di Chicca Lualdi ad Archiproducts Milano

La collezione Autunno-Inverno di Chicca Lualdi apre la Milano Fashion Week 2018 con una visione della moda che esalta la semplicità e rifiuta l’ostentazione. Archiproducts Milano è la cornice perfetta per le creazioni della stilista, che si ispira ai maestri del design per confezionare proposte dedicate alla donna che lavora e non rinuncia alle nuove tendenze. In un armonico equilibrio tra contrasto e sobrietà.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Geometrie ispirate all’architettura contemporanea caratterizzano capi in cui volumi, materiali e colori bilanciano la severità di linee di taglio che si ammorbidiscono per offrire una nuova prospettiva sulla femminilità moderna. Il soggetto a cui si rivolge Chicca Lualdi è la donna lavoratrice che interpreta un’eleganza sportiva e quotidiana. “Le mie fonti di ispirazione sono sempre un pò radicate nei grandi maestri del design” – spiega la stilista – “Da Gio Ponti a Bonalumi.”

                                          

La donna “Chicca Lualdi” indossa un mix and match di forme maschili e femminili, tessuti regimental e accostamenti originali di colori e materiali. Tra questi, spiccano lavorazioni in visone a righe multicolor, gessati addolciti dal plissé e seta fluida, che stempera gli outfit più rigorosi.

                                           

Protagonista della collezione è la maglieria, che include proposte in cashmere in sfumature di colore decise. La pelliccia crea contrasto con il filato, mentre l’expertise sartoriale trova massima espressione in cappotti in tessuti double.

                                           

Chicca Lualdi, Archiproducts Milano

photo credits: Ruggiero Scardigno

Viaggio nel Design Made in Italy

Archiproducts Milano tra gli itinerari di Design Tourism di Architectours

Pratica, cultura, lifestyle. L’idea di turismo esperienziale di Architectours esplora il Design Italiano con l’intento di costruire una rete di relazioni internazionali tra Architetti, Interior Designer e aziende. Un’importante realtà del turismo custom-made che ha scelto gli spazi di Archiproducts Milano per un workshop di tre giorni dedicato a 30 studenti indiani di Architettura. Dall’idea alla sua realizzazione, il Design Made in Italy viene riconosciuto come vero e proprio manifesto di un’inesauribile industria creativa, capace di unire la spinta all’innovazione ad un autentico sapere artigiano. A livello nazionale e internazionale.

Teoria e pratica. Il Design italiano, in questo modo, viene vissuto in ogni aspetto grazie ad un itinerario che diventa esperienza. Gli studenti hanno approfondito le fasi di concept design dei prodotti, i processi di realizzazione, i segreti delle tecniche produttive più avanzate e la proprietà dei materiali. Il tutto raccontato “live” tra gli spazi di via Tortona 31.

Archiproducts è partner di Architectours. “Architectours sta partendo e contemporaneamente sta crescendo perché crescono i rapporti internazionali. Stiamo costruendo progetti con nuovi partners ed insieme ad Archiproducts e Archiportale stiamo ragionando su ulteriori sviluppi per il turismo industriale. Il nostro obiettivo è sicuramente un’espansione internazionale e la diffusione del design tourism in più settori del Made in Italy come il car-design o il fashion design” – spiega Daniele Prosdocimo, fondatore di Architectours.

Le grandi aziende del Design italiano diventano luoghi da visitare. Architectours non è solo turismo, ma un progetto di comunicazione e network che contestualizza la realtà aziendale, ponendola al centro di un percorso di storytelling. Lontana dallo stereotipo di puro prodotto realizzato da archi-star o design-star, la startup di Daniele Prosdocimo sottolinea gli aspetti creativi e produttivi del comparto industriale italiano.

A misura di design tourist. Gli itinerari proposti di Architectours tengono conto delle esigenze e degli interessi di Architetti, Interior Designer e studenti di Architettura e Design che scelgono l’Italia non solo per conoscerne la realtà aziendale, ma anche per approfondire il lifestyle e il patrimonio culturale che il paese offre come territorio e come Brand.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Archiproducts Milano suona con Linecheck

Design in musica: Archiproducts Milano è CASA LINECHECK

Musica per gli occhi. Il Design di Archiproducts Milano suona con Linecheck, il festival musicale che – già alla terza edizione – è da considerarsi uno degli eventi più importanti della Milano Music Week. La sede di via Tortona 31 si è rivelata la cornice ideale per la fitta programmazione di conferenze, meeting, workshop e showcase del Music Meeting Festival, trasformandosi in CASA LINECHECK: uno spazio che per tre giorni ha ospitato il networking della manifestazione dedicata al mondo B2B dell’industria musicale internazionale.

Linecheck è un punto di incontro per gli attori principali della music industry. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di oltre 600 professionisti, tra speaker internazionali e protagonisti del mercato italiano, con l’obiettivo di favorire la diffusione di idee innovative e progetti dal mood internazionale. Il festival è stato l’occasione per analizzare la situazione attuale dell’industria musicale italiana in relazione con la scena globale.

Alla manifestazione hanno preso parte 180 speaker, 400 delegates e 20 artisti. Con Linecheck, il team di Archiproducts Milano esplora un altro settore creativo, dopo la recente collaborazione con White Milano: questa volta il Design incontra la Musica, nell’ambito di una sperimentazione iniziata mercoledì 8 novembre con la presentazione del programma ufficiale di Linecheck e terminata il 24 novembre con la chiusura di CASA LINECHECK.

Sfoglia la gallery dell’evento!

A colazione con gli esperti della casa connessa

BTicino sceglie Archiproducts Milano come location degli #eliotmornings

Parlare di casa connessa davanti a un caffè. Questa è l’idea degli #eliotmornings, breakfast di lavoro durante i quali è possibile toccare con mano le ultime due novità del programma Internet of Things Eliot by BTicinoSmarther, il nuovo termostato connesso, e Classe 300X, il videocitofono connesso. A fare da sfondo, gli spazi di via Tortona 31, dove il team di Archiproducts Milano accoglie i partecipanti con una ricca colazione.

Sfoglia la gallery!

Lo scorso 26 ottobre ha avuto luogo il primo dei quattro incontri mattutini per architetti dedicati alla scoperta di due prodotti in grado di fornire soluzioni intelligenti alle nuove esigenze di integrazione tecnologica con la casa. Solo 25 i posti disponibili, per un evento formativo che si inserisce alla perfezione nel contesto conviviale della colazione.

L’orario “open” – dalle 9 alle 11 – permette ai professionisti di gestire la propria partecipazione, che sia per dieci minuti, mezz’ora o giusto il tempo di un caffè. Momenti durante i quali non solo è possibile approfondire l’argomento Internet of Things con gli esperti della casa connessa BTicino, ma anche testare le funzionalità dei due oggetti. Mentre si sorseggia un cappuccino e si mangia una brioche.

Ognuno dei partecipanti ha, poi, ricevuto in regalo un termostato Smarther, per vivere personalmente e in maniera autonoma l’esperienza della casa connessa.

Iscriviti subito! Ci sono solo 25 posti disponibili per ogni data, riservati a studi di Architettura selezionati. Gli incontri breakfast  #eliotmornings si svolgeranno il 16 novembre, il 30 novembre e il 12 dicembre con orario open tra le 9.00 e le 11.00 presso Archiproducts Milano, in via Tortona 31.

I pastelli de L’Officiel

Moda, design e una palette di colori pastello al centro del servizio fotografico de L’Officiel ad Archiproducts Milano

Il filo conduttore tra moda e design è il colore. E’ così che l’Officiel interpreta, attraverso l’occhio esperto di Karel Losenicky, le creazioni dei più interessanti designer emergenti di questa edizione di White Milano. Abbinando abiti, accessori e tessuti agli spazi di via Tortona 31.

Il rosa pallido del parka in organza di Sadie Clayton si amalgama al verde chiaro e al bianco di NASTRI, TRECCIA e CAOS di 3D Surface. Il risultato è una composizione cromatica che gioca con la morbidezza dei volumi e delle tre dimensioni.

La texture bianco su bianco di PIZZO di 3D Surface sullo sfondo esalta il rosso dei guanti di SSHEENA. Le tonalità neutre della giacca di Situationist creano il giusto contrasto, mentre protagonista dello scatto è l’interpretazione di un’eterea Daria Baxoba.

Photographer: Karel Losenicky
Stylist: Giorgia Cantarini
Producer: Timi Letonja
MUAH: Giuseppe Giarratana
Model: Daria Baxoba The Fabbrica
Assistant stylist: Letizia Cattaneo
Assistant photographer: Roberto Grandi
Post  Production: Alessandra Distaso
Contributor: E  Fashion Dept.  

Variazioni di blu e rosso vernice: Martina Spetlova e SSHEENA sul rosa cipria di Billiani.

Scala di grigi per Situationist e Billiani. Dal grigio chiaro della seduta si arriva al nero vernice degli stivaletti di SSHEENA.

Il cappotto verdone di Salvatore Vignola illumina il nero di CAP di True Design. Il tessuto segue un gioco di lunghezze che tagliano le maniche alle dita. Punto luce: la borsa di Roberto Di Stefano.

Tutta la delicatezza del rosa in uno scatto. Mood morbido, come la poltroncina di SP01.

1 2 7 8 9 10 11


Vuoi visitare il building, organizzare un evento o parlarci del tuo progetto?


Oppure compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile

    * Questi campi sono obbligatori.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Resta aggiornato su eventi, nuovi arrivi e promozioni.

    About

    Archipassport | Edilportale | Archiportale | 
    Archiproducts | Archilovers sono marchi registrati di Edilportale.com Spa 

    Contattaci

    Via Tortona 31
    Lunedì – Venerdì
    9:00 – 13:00
    14:00 – 18:00


    Copyright 2025 – Archiproducts Milano