Archiproducts Milano 2018. Work in progress per la nuova ‘Design Experience’

70 brand internazionali selezionati per il nuovo set. Appuntamento alla Milano Design Week in via Tortona 31

30/03/2018 – Work in progress ad Archiproducts Milano per una nuova ‘Design Experience’!
Giunto al suo terzo appuntamento con la Milano Design Week, lo spazio di via Tortona 31, in questi giorni completamente svuotato, si prepara ad accogliere le collezioni di 70 brand internazionali selezionati per l’edizione 2018.

A partire dal prossimo 16 aprile, gli oltre 30mila progettisti che negli ultimi due anni hanno frequentato gli ambienti home working, living e outdoor di Archiproducts Milano potranno conoscere la rinnovata veste dello spazio di co-net-working di Zona Tortona.

Tra nuove e consolidate collaborazioni prende forma il nuovo set del building, con un progetto realizzato quest’anno a più mani. Elisa Ossino StudioStudio MiloChristophe De La Fontaine e Aylin LangreuterVeronica Leali e Matt Lorrain contribuiscono al set design dello spazio, ciascuno su aree differenti, in piena sinergia con l’Art Direction di Archiproducts Milano.

In un esercizio di rimandi cromatici e pattern sperimentati su materiali diversi, gli intimi spazi dell’hub del Tortona District accoglieranno aziende, architetti, giornalisti e pubblico di settore in una veste completamente rinnovata. Elemento chiave del nuovo look sarà il colore, introdotto quest’anno in collaborazione con il brand tedesco Caparol Icons e il giovanissimo File Under Pop con sede a Copenhagen, fondato da Josephine Akvama Hoffmeyer.

Una sola location per un ambizioso progetto dalla molteplice identità: installazione urbana, con un rinnovato pattern di facciata quest’anno disegnato da Elisa Ossino Studio; percorso espositivo, attraverso le 14 stanze del suggestivo appartamento di inizio secolo, con terrazze, soffitti decorati e pavimenti antichi in rovere a spiga; ed interazioni digitali, che svelano ogni dettaglio sulle numerosissime collezioni che disegnano il nuovo volto di Archiproducts Milano.

Sempre più ampia la partecipazione dei brand, che per l’edizione 2018 diventano ben 70, da tutto il mondo!

Confermano la partnership aziende che hanno contribuito al debutto di Archiproducts Milano come DesaltoSabaVeluxBticinoFlosSp01RoofingreenKriskadecor e Vibia. E per questo nuovo anno si uniscono al progetto il Gruppo FlorimLiving DivaniAlkiThonetCasamania & HormDaikinDante Goods and BadsONE Mario SirtoriFalmecPaola ZaniTexturaeVolker Haug StudioMogsScirocco HTarkettMonolithe EditionOoumm, Astro Lighting, AnZa., DiemmebiEkinexDomalFrameryHenri TujagueHobby FlowerKnauf AmfLes JardinsLuctraGiovanardi, KiasmoOfficina Naturalis, BraidEsemplareunico, Bottega Intreccio, +d e Soil.

Special Guest dell’edizione 2018 l’installazione IN TOTO – Montreal a Milano. Curato da Azamit, style icon e visual storyteller per Montreal, il progetto è un omaggio al design contemporaneo della città canadese, ‘meravigliosamente tormentato e pervaso di malinconia post-industriale’. Una selezione di sette designer nei cui lavori risuona l’anima della città: Atelier Zébulon PerronClasteD’ArmesForaine by Atelier BardaLambert et FilsMaison Milan e Pascale Girardin.

Archiproducts + Volkswagen Design Tour
Al via quest’anno il “Design Tour”: Archiproducts accompagnerà i propri ospiti, a bordo di una flotta di Volkswagen T-Roc branded Archiproducts, a scoprire le più belle location del Fuorisalone,  che fanno parte del circuito Archiproducts Design Selection. Partenza da Archiproducts, in Via Tortona 31, destinazione Brera, Isola, Sant’Ambrogio fino a Porta Venezia con l’evento di Elle Decor a Palazzo Bovara. In collaborazione con Volkswagen, main sponsor dell’evento Archiproducts Milano 2018.

INFO EVENTO
“The Design Experience” 
Archiproducts Milano
Via Tortona 31 – Metro: Porta Genova
17-22 Aprile / h10-21
EVENBRITE LINK: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-the-design-experience-44672603961

Press preview 
16 Aprile / h15-19
EVENBRITE LINK: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-archiproducts-milano-press-preview-44672374274

MAIN SPONSOR
Volkswagen

PARTNER
Alki, Astro Lighting, Bottega Intreccio, Braid, Bticino, Casamania, Cedit, Daikin, Dante – Goods and Bads, Desalto, Diemmebi, Domal, Ekinex, Esemplareunico, Falmec, Florim, Florim Stone, Flos, Framery, Giovanardi, Henri Tujague, Hobby Flower, Horm, Kiasmo, Knauf Amf, Les Jardins, Living Divani, Luctra, Mogs, Monolithe édition, Officina Naturalis, ONE Mario Sirtori, Ooumm, Paola Zani, Roofingreen, Saba, Scirocco H, Soil, Sp01, Tarkett, Texturae, Thonet, Vibia, Volker Haug Studio, + d.

IN TOTO / Montrèal a Milano: Atelier Zébulon Perron, Claste, D’Armes, Foraine by Atelier Barda, Lambert et Fils, Maison Milan, Pascale Girardin

SPONSOR TECNICI
Aeg, AnZa., British Fires, Cantele, Caparol Icons, Ever Life Design, File Under Pop, Ideal Work, Knauf, Kriskadecor, Kristina Dam StudioLinvisibileMartin DesignOikosSayduck, Sûrface, Tivoli AudioVeluxVifa101 Caffè

MEDIA PARTNER
Cerealdarc magazineDisegnoDomusElle DecorKinfolkOpenhouseSurfaceWoth

Contatto Stampa:
press@archiproducts.com

Web
milano.archiproducts.com
www.archiproducts.com
www.archipassport.com

La prima volta di Rouge Margaux a Milano

La collezione della label parigina Rouge Margaux presentata per la prima volta a Milano in via Tortona 31

WHITE Show diventa sempre più internazionale e propone come Special Guest “Rouge Margaux”, label parigina creata nel 2016 sotto la direzione artistica di Cem Çinar. Per la prima volta, la nuova collezione del brand francese è stata presentata a Milano, negli spazi di via Tortona 31, dopo il lancio a Parigi e le presentazioni a Seoul, Hong Kong e Tokyo.

Sfoglia la gallery dell’evento!

                                           

“È elettrizzante prendere parte a una nuova avventura ed espandere gli orizzonti di Rouge Margaux” – commenta il direttore artistico Cem Çinar “Siamo entusiasti di accrescere la presenza del nostro marchio a livello internazionale, presentando la collezione in una città nuova per noi, Milano, dopo le fashion week di Parigi e New York. Siamo davvero entusiasti di farlo in collaborazione con WHITE.”

                                           

                                          

Rouge Margaux è stata protagonista di una speciale live performance ad Archiproducts Milano per mostrare al pubblico la nuova collezione.

                                          

Sfoglia la gallery dell’evento!

photo credits: Johnny Carraro

In equilibrio tra moda e design

La Milano Fashion Week 2018 si apre con la sfilata di Chicca Lualdi ad Archiproducts Milano

La collezione Autunno-Inverno di Chicca Lualdi apre la Milano Fashion Week 2018 con una visione della moda che esalta la semplicità e rifiuta l’ostentazione. Archiproducts Milano è la cornice perfetta per le creazioni della stilista, che si ispira ai maestri del design per confezionare proposte dedicate alla donna che lavora e non rinuncia alle nuove tendenze. In un armonico equilibrio tra contrasto e sobrietà.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Geometrie ispirate all’architettura contemporanea caratterizzano capi in cui volumi, materiali e colori bilanciano la severità di linee di taglio che si ammorbidiscono per offrire una nuova prospettiva sulla femminilità moderna. Il soggetto a cui si rivolge Chicca Lualdi è la donna lavoratrice che interpreta un’eleganza sportiva e quotidiana. “Le mie fonti di ispirazione sono sempre un pò radicate nei grandi maestri del design” – spiega la stilista – “Da Gio Ponti a Bonalumi.”

                                          

La donna “Chicca Lualdi” indossa un mix and match di forme maschili e femminili, tessuti regimental e accostamenti originali di colori e materiali. Tra questi, spiccano lavorazioni in visone a righe multicolor, gessati addolciti dal plissé e seta fluida, che stempera gli outfit più rigorosi.

                                           

Protagonista della collezione è la maglieria, che include proposte in cashmere in sfumature di colore decise. La pelliccia crea contrasto con il filato, mentre l’expertise sartoriale trova massima espressione in cappotti in tessuti double.

                                           

Chicca Lualdi, Archiproducts Milano

photo credits: Ruggiero Scardigno

Viaggio nel Design Made in Italy

Archiproducts Milano tra gli itinerari di Design Tourism di Architectours

Pratica, cultura, lifestyle. L’idea di turismo esperienziale di Architectours esplora il Design Italiano con l’intento di costruire una rete di relazioni internazionali tra Architetti, Interior Designer e aziende. Un’importante realtà del turismo custom-made che ha scelto gli spazi di Archiproducts Milano per un workshop di tre giorni dedicato a 30 studenti indiani di Architettura. Dall’idea alla sua realizzazione, il Design Made in Italy viene riconosciuto come vero e proprio manifesto di un’inesauribile industria creativa, capace di unire la spinta all’innovazione ad un autentico sapere artigiano. A livello nazionale e internazionale.

Teoria e pratica. Il Design italiano, in questo modo, viene vissuto in ogni aspetto grazie ad un itinerario che diventa esperienza. Gli studenti hanno approfondito le fasi di concept design dei prodotti, i processi di realizzazione, i segreti delle tecniche produttive più avanzate e la proprietà dei materiali. Il tutto raccontato “live” tra gli spazi di via Tortona 31.

Archiproducts è partner di Architectours. “Architectours sta partendo e contemporaneamente sta crescendo perché crescono i rapporti internazionali. Stiamo costruendo progetti con nuovi partners ed insieme ad Archiproducts e Archiportale stiamo ragionando su ulteriori sviluppi per il turismo industriale. Il nostro obiettivo è sicuramente un’espansione internazionale e la diffusione del design tourism in più settori del Made in Italy come il car-design o il fashion design” – spiega Daniele Prosdocimo, fondatore di Architectours.

Le grandi aziende del Design italiano diventano luoghi da visitare. Architectours non è solo turismo, ma un progetto di comunicazione e network che contestualizza la realtà aziendale, ponendola al centro di un percorso di storytelling. Lontana dallo stereotipo di puro prodotto realizzato da archi-star o design-star, la startup di Daniele Prosdocimo sottolinea gli aspetti creativi e produttivi del comparto industriale italiano.

A misura di design tourist. Gli itinerari proposti di Architectours tengono conto delle esigenze e degli interessi di Architetti, Interior Designer e studenti di Architettura e Design che scelgono l’Italia non solo per conoscerne la realtà aziendale, ma anche per approfondire il lifestyle e il patrimonio culturale che il paese offre come territorio e come Brand.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Archiproducts Milano suona con Linecheck

Design in musica: Archiproducts Milano è CASA LINECHECK

Musica per gli occhi. Il Design di Archiproducts Milano suona con Linecheck, il festival musicale che – già alla terza edizione – è da considerarsi uno degli eventi più importanti della Milano Music Week. La sede di via Tortona 31 si è rivelata la cornice ideale per la fitta programmazione di conferenze, meeting, workshop e showcase del Music Meeting Festival, trasformandosi in CASA LINECHECK: uno spazio che per tre giorni ha ospitato il networking della manifestazione dedicata al mondo B2B dell’industria musicale internazionale.

Linecheck è un punto di incontro per gli attori principali della music industry. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di oltre 600 professionisti, tra speaker internazionali e protagonisti del mercato italiano, con l’obiettivo di favorire la diffusione di idee innovative e progetti dal mood internazionale. Il festival è stato l’occasione per analizzare la situazione attuale dell’industria musicale italiana in relazione con la scena globale.

Alla manifestazione hanno preso parte 180 speaker, 400 delegates e 20 artisti. Con Linecheck, il team di Archiproducts Milano esplora un altro settore creativo, dopo la recente collaborazione con White Milano: questa volta il Design incontra la Musica, nell’ambito di una sperimentazione iniziata mercoledì 8 novembre con la presentazione del programma ufficiale di Linecheck e terminata il 24 novembre con la chiusura di CASA LINECHECK.

Sfoglia la gallery dell’evento!

A colazione con gli esperti della casa connessa

BTicino sceglie Archiproducts Milano come location degli #eliotmornings

Parlare di casa connessa davanti a un caffè. Questa è l’idea degli #eliotmornings, breakfast di lavoro durante i quali è possibile toccare con mano le ultime due novità del programma Internet of Things Eliot by BTicinoSmarther, il nuovo termostato connesso, e Classe 300X, il videocitofono connesso. A fare da sfondo, gli spazi di via Tortona 31, dove il team di Archiproducts Milano accoglie i partecipanti con una ricca colazione.

Sfoglia la gallery!

Lo scorso 26 ottobre ha avuto luogo il primo dei quattro incontri mattutini per architetti dedicati alla scoperta di due prodotti in grado di fornire soluzioni intelligenti alle nuove esigenze di integrazione tecnologica con la casa. Solo 25 i posti disponibili, per un evento formativo che si inserisce alla perfezione nel contesto conviviale della colazione.

L’orario “open” – dalle 9 alle 11 – permette ai professionisti di gestire la propria partecipazione, che sia per dieci minuti, mezz’ora o giusto il tempo di un caffè. Momenti durante i quali non solo è possibile approfondire l’argomento Internet of Things con gli esperti della casa connessa BTicino, ma anche testare le funzionalità dei due oggetti. Mentre si sorseggia un cappuccino e si mangia una brioche.

Ognuno dei partecipanti ha, poi, ricevuto in regalo un termostato Smarther, per vivere personalmente e in maniera autonoma l’esperienza della casa connessa.

Iscriviti subito! Ci sono solo 25 posti disponibili per ogni data, riservati a studi di Architettura selezionati. Gli incontri breakfast  #eliotmornings si svolgeranno il 16 novembre, il 30 novembre e il 12 dicembre con orario open tra le 9.00 e le 11.00 presso Archiproducts Milano, in via Tortona 31.

I pastelli de L’Officiel

Moda, design e una palette di colori pastello al centro del servizio fotografico de L’Officiel ad Archiproducts Milano

Il filo conduttore tra moda e design è il colore. E’ così che l’Officiel interpreta, attraverso l’occhio esperto di Karel Losenicky, le creazioni dei più interessanti designer emergenti di questa edizione di White Milano. Abbinando abiti, accessori e tessuti agli spazi di via Tortona 31.

Il rosa pallido del parka in organza di Sadie Clayton si amalgama al verde chiaro e al bianco di NASTRI, TRECCIA e CAOS di 3D Surface. Il risultato è una composizione cromatica che gioca con la morbidezza dei volumi e delle tre dimensioni.

La texture bianco su bianco di PIZZO di 3D Surface sullo sfondo esalta il rosso dei guanti di SSHEENA. Le tonalità neutre della giacca di Situationist creano il giusto contrasto, mentre protagonista dello scatto è l’interpretazione di un’eterea Daria Baxoba.

Photographer: Karel Losenicky
Stylist: Giorgia Cantarini
Producer: Timi Letonja
MUAH: Giuseppe Giarratana
Model: Daria Baxoba The Fabbrica
Assistant stylist: Letizia Cattaneo
Assistant photographer: Roberto Grandi
Post  Production: Alessandra Distaso
Contributor: E  Fashion Dept.  

Variazioni di blu e rosso vernice: Martina Spetlova e SSHEENA sul rosa cipria di Billiani.

Scala di grigi per Situationist e Billiani. Dal grigio chiaro della seduta si arriva al nero vernice degli stivaletti di SSHEENA.

Il cappotto verdone di Salvatore Vignola illumina il nero di CAP di True Design. Il tessuto segue un gioco di lunghezze che tagliano le maniche alle dita. Punto luce: la borsa di Roberto Di Stefano.

Tutta la delicatezza del rosa in uno scatto. Mood morbido, come la poltroncina di SP01.

LINVISIBILE è “più di quel che sembra”

Presentato ad Archiproducts Milano “More than meets the eye”, il progetto editoriale de LINVISIBILE

LINVISIBILE ha scelto Archiproducts Milano per il lancio del progetto editoriale “More Than Meets the Eye” 2017, libro ispirato ai contesti architettonici di tutto il mondo e presentato negli spazi di via Tortona 31 lo scorso giovedì 12 ottobre.

Più di un catalogo, “More than Meets the Eye” è una guida stilistica che racconta una storia d’eccellenza del design italiano. Sotto la guida dello Studio Matteo Ragni, ha preso forma un volume arricchito dalle immagini di Max Rommel, che mostrano l’evoluzione dell’azienda. Virginio Briatore, invece, ha spiegato in poesia il cambiamento del brand italiano e la sua visione del futuro.

Nello spirito di continua innovazione che contraddistingue LINVISIBILE, l’azienda sta espandendo i propri orizzonti nel panorama internazionale, reinventandosi attraverso una nuova immagine, nuovi servizi e una nuova offerta di prodotto.
“More than Meets the Eye” è la prova di questa trasformazione.

Guarda il video e scarica il volume dal sito de LINVISIBILE!

White@Archiproducts Milano: un dialogo tra moda e design

Moda e design in via Tortona 31 con le creazioni di SSHEENA, Martina Spetlova, Situationist e Ksneia Schnaider. Lavazza pensa al brunch con specialità di caffè

E’ stata l’edizione dei record per White Milano, la manifestazione dedicata al womenswear e agli accessori che ha coinvolto per la prima volta l’hub di Archiproducts Milano. In via Tortona 31, moda e design hanno dialogato mettendo in relazione due mondi affini, all’interno di un progetto comune e sinergico.

Archiproducts e White hanno unito le forze per raccontare il patrimonio di idee, progetti e innovazione che contribuiscono al raggiungimento di uno sviluppo economico e culturale centrato sul Retail. Continuando ad offrire ai designer uno spazio ispirazionale in cui esprimersi liberamente e ad accogliere i professionisti in un’atmosfera rilassata, ideale per dedicarsi al business.

Dal 22 al 25 settembre gli spazi di Archiproducts Milano hanno ospitato una selezione di brand e prodotti in grado di esprimere al meglio il connubio moda design. Tra questi, le creazioni di SSHEENA, il brand ideato da Sabrina Mandelli scelto come special guest e protagonista dell’Urban Catwalk aperta al pubblico, che ha chiuso la Milano Fashion Week sfilando in Piazza Duomo.

Esposte anche le lavorazioni in pelle di Martina Spetlova – stilista russa che offre un’interpretazione elegante e al tempo stesso sportiva del materiale – insieme alle ultime proposte di Situationist e Ksneia SchnaiderLavazza, invece, ha animato l’ora del brunch con specialità di profumato caffè.

L’edizione 2017 di White Milano segna un record storico con la presenza di 532 marchi, 26.611 visitatori, due nuove location in zona Tortona – Archiproducts Milano e uno spazio all’interno della Camera Italiana Buyer Moda – per un totale di 20.500 mq di superficie allestita. Un giorno in più da aggiungere ai 3 delle precedenti edizioni, per offrire un mix equilibrato tra brand consolidati del Made in Italy e nomi emergenti del design internazionale.

Sfoglia la gallery!

In via Tortona 31 si ascolta l’audio del futuro

Bang&Olufsen sceglie Archiproducts Milano per presentare due nuovi prodotti che ridefiniscono il concetto di stereofonia e diffusione del suono

Prestazioni straordinarie, controlli dell’audio innovativi e design minimalista: queste le caratteristiche principali delle ultime proposte di Bang&Olufsen presentate ad Archiproducts Milano. E’ stato, infatti, lo spazio di co-networking di via Tortona 31 la location scelta dal brand danese per parlare di due prodotti che sfidano l’hi-fi tradizionale: il diffusore audio BeoLab50 e il tv OLED BeoVision Eclipse.

Il team di Archiproducts ha accolto i giornalisti lo scorso giovedì 28 settembre per un press day dedicato alla stampa italiana. Un’esperienza musicale e cinematografica, completata dal sistema audio modulare BeoSound Shape, già presentato ad Aprile durante la Milano Design Week e installato per l’occasione in via Tortona 31.

I prodotti Bang&Olufsen sono caratterizzati dalla funzione multiroom, grazie alla quale è possibile riprodurre la stessa musica – o brani diversi – in tutti gli ambienti della casa. Per questa ragione diffusore e TV sono pensati per interagire tra loro, unendo performance audio di altissimo livello alla qualità OLED del video.

BeoLab50 è un diffusore audio che sfrutta la tecnologia Active Room Compensation, grazie alla quale, usando un microfono esterno, l’altoparlante analizza l’ambiente acustico circostante e applica i filtri di compensazione necessari per offrire la migliore esperienza di ascolto in quella stanza, in quel momento.

BeoVision Eclipse, invece, è il nuovo tv top di gamma che associa la qualità d’immagine degli OLED LG 4K da 55 e 65 pollici ad un SoundCenter a 3 canali realizzato utilizzando vetro, tessuto e alluminio. Un sistema da 450 watt che può essere utilizzato anche come impianto musicale.

“Il nostro impegno quotidiano è creare l’audio del futuro” – questa la mission di Bang&Olufsen, che da sempre mira a ridefinire il concetto tradizionale di stereofonia, studiando soluzioni adatte all’ascolto domestico curate nei minimi dettagli.
Per oggetti innovativi in tema di immagine, suono e design.

1 2 7 8 9 10 11


Vuoi visitare il building, organizzare un evento o parlarci del tuo progetto?


Oppure compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile

    * Questi campi sono obbligatori.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Resta aggiornato su eventi, nuovi arrivi e promozioni.

    About

    Archipassport | Edilportale | Archiportale | 
    Archiproducts | Archilovers sono marchi registrati di Edilportale.com Spa 

    Contattaci

    Via Tortona 31
    Lunedì – Venerdì
    9:00 – 13:00
    14:00 – 18:00


    Copyright 2025 – Archiproducts Milano