Velux ad Archiproducts Milano per ripensare la luce naturale

Torna ReThink Daylight, il workshop sull’uso della luce del sole nella progettazione degli spazi

In via Tortona 31, il 18 e il 19 giugno, è stato inaugurato il ciclo di workshop ReThink Daylight di Velux, gli incontri di due giorni riservati ad un gruppo ristretto di Architetti per approfondire la tematica della luce naturale nel mondo della progettazione.

Sfoglia la gallery

Nessun computer, nessun dispositivo. Si ritorna a progettare con le mani, costruendo modelli per poi testarli attraverso un simulatore di luce naturale. Un “sole artificiale” che permette di sperimentare nuovi modi di concepire uno spazio, migliorando la qualità della vita di chi lo abita.

I partecipanti sono invitati a portare un progetto reale e non ancora realizzato, su cui lavoreranno nel corso del workshop con il supporto di due tutor, confrontandosi con gli altri gruppi di lavoro.

Il programma si articola in due giornate di formazione che danno diritto a 12 crediti formativi professionali riconosciuti dal CNAPPC.

PRIMA GIORNATA

Caso studio sperimentale

– 14:00 Presentazioni

Definizione degli obiettivi del workshop

Agenda della giornata

– 14:30 Introduzione alla luce naturale

Perché progettarla, come progettarla e come scegliere un obiettivo

– 15:30 Workshop

Caso studio di progetto: presentazione

– 15:45 Esercitazione individuale

Ogni partecipante avrà a disposizione il materiale necessario allo sviluppo del progetto (cartonlegno, colla…) e un cielo artificiale dove simulare l’effetto della luce naturale

– 18:30 Presentazione dei progetti

Presentazione dei lavori individuali e condivisione dei risultati

– 20:00 Chiusura

SECONDA GIORNATA

La progettazione della luce naturale nell’edilizia standard

– 14:00 Riepilogo

Riassunto della prima giornata e delle nuove esperienze acquisite

– 14:30 Luce naturale e regolamenti

Luce naturale, grandezze illuminotecniche e regolamenti

– 15:30 Definizione di un obiettivo

Come definire un obiettivo di luce naturale in un edificio residenziale, scolastico, produttivo o commerciale

– 16:00 Esercitazione individuale su caso reale portato del singolo partecipante

Ogni partecipante avrà a disposizione il materiale necessario allo sviluppo del progetto (cartonlegno, colla…) e un cielo artificiale dove simulare l’effetto della luce naturale

– 18:30 Presentazione dei progetti

Presentazione in plenaria di alcuni progetti significativi

– 20:00 Chiusura

> Scopri di più su ReThink Daylight

Home of Comfort. Il Design è nell’aria

Olimpia Splendid ad Archiproducts Milano per presentare i nuovi climatizzatori della gamma Unico*

Ad Archiproducts Milano va in scena Home of Comfort, la casa dal clima ideale Olimpia Splendid. I nuovi climatizzatori dell’azienda bresciana si inseriscono nelle stanze 5 e 6 del building di via Tortona 31 e dialogano con il progetto di interior curato dallo studio Marcante Testa.

Sono due i prodotti protagonisti del press day Olimpia Splendid ad Archiproducts Milano: Air – a incasso – e Pro, firmato dallo studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez. I due climatizzatori, parte della gamma Unico*, si integrano con discrezione nel concept di smart home progettato dallo studio torinese, contribuendo ad uno scenario domestico di cui il clima è componente fondamentale.

“L’obiettivo su cui abbiamo lavorato è stato quello di realizzare un prodotto essenziale. Abbiamo così lavorato sulla forma del climatizzatore, sperimentando soluzioni che snellissero il prodotto e, nel contempo, lo rendessero originale” – spiega Antonio Rodriguez. “Il concept è basato, perciò, su un lavoro di sottrazione, di “pulitura delle forme”, finalizzato a rendere UNICO Pro una presenza discreta, armonizzabile in qualsiasi contesto, secondo la direzione seguita nel campo degli oggetti ad alto contenuto tecnologico.”

“Abbiamo scelto di sviluppare la nuova gamma insieme a Matteo Thun e Antonio Rodriguez per la loro capacità di interpretare le forme e rendere gli oggetti delle icone” – continua Marco Saccone di Olimpia Splendid – “Ciò che presentiamo è il risultato di oltre due anni di ricerca e sviluppo che hanno reso possibile la realizzazione di un prodotto che coniuga prestazioni ingegneristiche di alto livello a un design che non ha eguali”.

Sia la versione 14 HP sia quella 12 HP A+ di UNICO® Pro si collocano al vertice assoluto tra i climatizzatori senza unità esterna per potenza refrigerante ed efficienza energetica grazie a novità ingegneristiche di rilievo.

Il sistema Pro Power rende UNICO® Pro altamente performante, consentendo il raggiungimento di una potenza refrigerante fino a 3,5 kW nella versione 14 HP. Latecnologia Inverter Pro contribuisce invece alla conquista della classe energetica A+ nella versione 12 HP A+, la più efficiente della gamma.

Entrambi i modelli adottano inoltre la funzione Silent Mode, che imposta la macchina alla minima rumorosità per garantire il massimo comfort acustico, grazie all’impiego di materiali fonoassorbenti all’avanguardia per il rivestimento del corpo macchina.

La potenza e l’efficienza che caratterizzano la gamma UNICO® Pro sono facili da gestire, grazie al nuovo telecomando full digital e al display retroilluminato con comandi touch disponibile a bordo macchina. UNICO® Pro, inoltre, è compatibile con il Kit Wi-Fi UNICO che consente, attraverso l’installazione di una chiavetta USB, di connettere il climatizzatore alla rete di casa e di gestirlo tramite il proprio smartphone anche da remoto.

Insieme ad Air e Pro, sono stati presentati Limpia e Astomi, l’umidificatore e il diffusore di essenze con cromoterapia.

Da sempre attenta ad unire know how e design, l’azienda bresciana progetta, produce e commercializza prodotti per il comfort indoor dalle alte performance estetiche e tecnologiche. “Da oltre 60 anni realizziamo progetti capaci di integrarsi in qualsiasi ambiente grazie ad una perfetta combinazione di design, prestazione e funzionalità. Ecco perché il nostro Made in Italy è stato riconosciuto e premiato a livello internazionale” – dichiara l’ingegner Roberto Saccone, Presidente di Olimpia Splendid.

L’azienda, infatti, vanta oltre 10 riconoscimenti internazionali. Tra i più recenti, il Good Design Award 2017 vinto da Bi2® Wall, il ventilconvettore dall’installazione reversibile, il Good Design Award2016 per Unico®Air, il climatizzatore senza unità esterna più sottile di sempre, il Red Dot Design Award ottenuto nel 2015 per MIA®, la prima stufa a pellet componibile e personalizzabile e l’IF Product Design Award vinto nel 2013 con Bi2®Plus, il ventilradiatore che si mimetizza con i colori di ogni ambiente.  

Il tempo di un caffè per parlare di Smart Home

Ad Archiproducts tornano i breakfast di lavoro con i professionisti BTicino

Ad Archiproducts Milano e Bari si parla di Smart Home davanti a un caffè. Il 30 maggio, il 6 e il 13 giugno, in via Tortona 31, i migliori Studi di Architettura della Lombardia hanno partecipato agli incontri con il team BTicino, per scoprire le novità in tema di casa connessa e le potenzialità di Living Now, la nuova linea di dispositivi progettati per offrire tutti i comfort della Smart Home.

Ad Archiproducts Bari – il nuovo showroom phygital aperto a Dicembre 2018 – si è tenuto un quarto incontro martedì 1 ottobre, accolto con successo dai più importanti Studi di Architettura pugliesi.

Grazie all’orario “open” – tra le 9 e le 12 – i partecipanti possono gestire in autonomia la durata dell’incontro e decidere se fermarsi per dieci minuti, mezz’ora o il tempo di un caffè.

Il prossimo appuntamento con la casa connessa BTicino è il 22 ottobre a Cantiere Galli, Roma.

La partecipazione è riservata a 25 Studi di Architettura.

Durante ogni incontro, il team BTicino guiderà i partecipanti nell’esperienza di una casa connessa, rispondendo alle loro domande e illustrando le funzionalità di Living Now, il più semplice sistema smart basato su un’infrastruttura tradizionale, ma concepito per nuove esperienze d’uso. Grazie alla connessione wi-fi, Living Now permette di gestire le principali funzionalità dell’impianto elettrico tramite App o comando vocale.‎

A fare da sfondo, a Milano, le stanze di Living Now Apartment firmato Marcante Testa. Uno scenario domestico caratterizzato da un progetto di interior evoluto e sofisticato, dove la tecnologia smart dà al visitatore un nuovo valore di esperienza nell’abitare la propria casa.

La partecipazione è riservata a 25 Studi di Architettura per ogni data.

Al termine dell’incontro, i partecipanti riceveranno il sample Living Now, con le tre finiture monocromatiche.

Konnichiwa Milan!

Il Pop Up Store dedicato al design giapponese torna ad Archiproducts Milano

Un mestolo che sta in piedi da soloun buffo volto umano in silicone su cui scaricare lo stressun calzascarpe a forma di chips, ma anche accessori ecologici dalle linee pure realizzati in materiale fossile: il design nipponico torna a Milano in occasione dellaDesign Week con un Pop Up Store interamente dedicato alla creatività Made in Japan.

Per il quarto anno consecutivo lo spazio di Archiproducts in via Tortona ospita un vero e proprio angolo di Giappone tra i cortili industrial di Opificio 31 in cui sarà possibile acquistare gli oggetti firmati +dsoilhmny CORGA, i quattro brand di H Concept, società nata dalla mente del designer Hideyoshi Nagoya e che da sempre orienta la sua ricerca progettuale sull’individuo e sulle sue esigenze.

Una selezione che unisce funzionalità, minimalismo e kawaisa – il culto di tutto ciò che è grazioso e adorabile – dove piccoli oggetti, all’apparenza semplici e dal tocco bizzarro, sono in realtà veri progetti pensati per stimolare creatività e ingegno.

+d guarda oltre il concetto di funzionalità, proponendo oggetti semplici e divertenti. Fondato a Tokyo nel 2002, il brand ha coinvolto negli anni alcuni tra i più talentuosi designer giapponesi. Dal portaombrelli in silicone che riprende la forma delle macchie d’acqua agli animali che passeggiano tra i libri, il design di +d dimostra quanto un oggetto possa regalare un sorriso pur mantenendo nella forma e nella funzione quell’essenzialità tipicamente nipponica.

Quest’anno +d porta a Milano la suggestiva atmosfera degli alberi in fiore del Shinjuku Gyoen National Garden con “Kaze guru ma Sakura“, un delicato fiore di ciliegio magnetico che dona un tocco di primavera in ogni ambiente della casa.

Se +d predilige materiali come il silicone, la gomma sintetica e la fibra di vetro, Soil concentra la sua produzione sull’utilizzo di materiali naturali ottenuti dalla lavorazione della terra diatomacea, una farina fossile porosa e assorbente, ecologica e totalmente riciclabile ideale per la realizzazione di accessori spesso a contatto con l’umidità, come contenitori per alimenti, portasapone e portaspazzolino, tappetini per il bagno e sacchetti anti-umidità per le scarpe. Le forme essenziali e la palette delicata riprendono gli stilemi del minimalismo giapponese.

hmny CORGA realizzano dal 1961 accessori fatti a mano dagli artigiani nella prefettura di Kagawa, un’area del Giappone celebre per la produzione di guanti in pelle. Ispirata proprio alle tecniche di lavorazione manuale della pelle, la produzione dei due brand si focalizza su borse, porta laptop e piccoli accessori dalle linee essenziali e pure.

È questa la nuova scena creativa del prodotto easy-to-use e che rispecchia la cultura del design nipponico, tra rigore ed umorismo, attraverso progetti sviluppati e prodotti in Giappone, da scoprire durante la Milano Design Week negli spazi di Archiproducts Milano.

Jack Savoretti ad Archiproducts Milano

Style Magazine sceglie via Tortona 31 come location per lo shooting del cantante italo-inglese

Animo romantico e sound soft rock. Jack Savoretti è il cantante italo-inglese che scrive ballate come fossero poesie, lasciandosi guidare dalla passione per il cantautorato internazionale, da Bob Dylan e Simon&Garfunkel a Lucio Battisti, Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè. Con un tour europeo in partenza e un nuovo album in uscita il 15 marzo – Singing to Strangers – Jack Savoretti si racconta a Style Magazine, che sceglie Archiproducts Milano come cornice dello shooting che accompagna l’articolo.

Tra ricordi e progetti per il futuro, l’intervista disegna il profilo di un cantante discreto che crede nella delicatezza dei sentimenti e nell’eleganza come modo di essere, non di apparire. Negli scatti di Marco Cella, gli spazi e gli arredi di Archiproducts Milano interagiscono con Savoretti, accompagnando la storia curata per la rivista da Pier Andrea Canei.

Guarda il video backstage dell’intervista su Style Magazine!

Guarda il video backstage dell’intervista su Style Magazine!

WHITE Show in scena ad Archiproducts Milano

Con 25.256 visitatori, +6,8% buyer esteri e +2,3% buyer italiani, continua il successo di WHITE Show in zona Tortona

Sostenibilità, brand mix internazionale e un’attenta attività di scouting. WHITE Show chiude un’edizione da record con oltre 25.256 visitatori e 514 brand esposti, e fa il punto sulla ricerca e l’innovazione nel womenswear. Dal 22 al 25 febbraio, Archiproducts Milano – tra le quattro location ufficiali dell’evento insieme a Tortona 27 | Superstudiopiù, Tortona 35 | Hotel Nhow e Tortona 54 | Ex Ansaldo BASE – ha ospitato una selezione di designer eco, curata da White insieme a Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

Sfoglia la gallery dell’evento!

                                  

Gli spazi di via Tortona 31 hanno fatto da sfondo a Fashion B.E.S.T., il progetto sostenibile che include le creazioni di Tiziano Guardini, Bav Tailor, Flavia La Rocca, Fraenck by Ho&Mulder e Yekaterina Ivankova. Tra gli altri, Archiproducts Milano ha ospitato anche marchi high level, come Matteomars Firenze, brand dello shoemaker che ha collaborato con Sergio Rossi, Antonio Berardi, Elie Saab ed Emilio Pucci.

                            

Continua la collaborazione tra WHITE Show e Flanders DC – District of Creativity, la piattaforma belga di supporto e promozione delle giovani imprese creative. Nel contesto del format, Archiproducts Milano ha accolto Annick Van De Weghe, che unisce la cultura sudafricana alla moda occidentale con i cappotti/coperta Lesotho e rivisitazioni di gioielli vintage. Accanto a lei, anche Helder, Morobè, Toos Franken e LN Knits.

                              

Helder Antwerp è il brand di womenswear che si concentra sulla combinazione di stile contemporaneo e sostenibilità, con una collezione di tessuti biologici e riciclati. Morobè, invece, presenta la sua linea di scarpe dal design distintivo, creata attraverso una lavorazione artigianale. Toos Franken disegna abiti enfatizzando i dettagli del tessuto, mentre LN Knits presenta le sue maglie in alpaca, realizzate a mano da artigiane peruviane.

                              

Sfoglia la gallery dell’evento!

Credits: STILLRAW PHOTOS

Roomba i7+ debutta ad Archiproducts Milano

iRobot sceglie via Tortona 31 per la presentazione dell’ultimo modello di robot aspirapolvere, disponibile in Italia entro fine Febbraio

iRobot, azienda leader nel mercato dei robot domestici di consumo, sceglie Archiproducts Milano per lanciare in Italia Roomba® i7+, il robot aspirapolvere in grado di analizzare e memorizzare la mappa della casa e di svuotarsi autonomamente.

Questo modello apporta un nuovo livello d’intelligenza e automatizzazione ai robot aspirapolvere, con la possibilità di analizzare, mappare e adattarsi agli spazi domestici. Grazie all’introduzione della funzione Imprint™ Smart Mapping, Roomba i7+ memorizza, infatti, la planimetria e i nomi delle stanze, in modo che gli utenti possano personalizzare i cicli di pulizia e indirizzare il percorso del robot verso ambienti specifici attraverso comando vocale o tramite l’applicazione iRobot HOME (disponibile per iOS e Android). Quando il ciclo di pulizia è terminato, il robot torna alla base di ricarica e svuota automaticamente lo sporco raccolto all’interno della Clean Base™, che contiene l’equivalente di 30 contenitori raccogli polvere di Roomba pieni.

“Grazie alla capacità di apprendere, adattarsi e ricordare la planimetria della casa e all’introduzione della funzione di svuotamento automatico dello sporco, iRobot Roomba i7+ rappresenta il robot aspirapolvere più avanzato mai realizzato”, afferma Colin Angle, presidente e CEO di iRobot. “Il nuovo Roomba i7+ è fedele alla “visione” del robot aspirapolvere che avevamo quasi 20 anni fa, quando abbiamo iniziato il percorso di progettazione della gamma Roomba.”

Roomba i7+ rappresenta quindi una nuova era della robotica di consumo, grazie alle tante innovazioni proposte. La funzione Imprint™ Smart Mapping permette al dispositivo di memorizzare la mappa della casa e i nomi delle varie stanze in modo che l’utente possa avere il completo controllo sulla pulizia. Possono essere inserite fino a 10 planimetrie diverse così che il robot possa essere spostato senza problemi su piani diversi o diverse abitazioni. 

Roomba i7+ è compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant e permette agli utenti di pulire stanze specifiche attraverso i comandi vocali, chiamandole semplicemente con il loro nome. Ad esempio, basterà dire: “Alexa, chiedi a Roomba di pulire la cucina” o “Ehy Google, pulisci il soggiorno” e il robot individuerà e pulirà la stanza nominata. Una volta terminato il ciclo di pulizia, il robot tornerà alla sua base di ricarica e svuoterà automaticamente il suo contenitore grazie all’abbinamento con la Clean Base™ che raccoglie polvere e sporco in un sacchetto chiuso per evitare che questi possano disperdersi nell’ambiente.

“Offrendo la possibilità di svuotare il serbatoio dopo ogni ciclo pulente, iRobot risponde ad una necessità che i clienti hanno già espresso da lungo tempo,” ha dichiarato Jean-Jacques Blanc, direttore generale e vicepresidente EMEA di iRobot”Questo migliora l’esperienza d’uso del cliente, oltre ad eliminare l’antipatico “dovere” di svuotare i contenitori raccogli polvere dei Roomba, una volta pieni. Inoltre, con la capacità di memorizzare la planimetria della casa, di pulire stanze specifiche all’occorrenza, di programmarsi settimanalmente e di svuotarsi quando il ciclo di pulizia è finito grazie alla base per lo svuotamento automatico, Roomba i7+ solleva letteralmente i clienti dal pensiero dell’aspirazione dei pavimenti per intere settimane.” 

Sfruttando la tecnologia Dirt Detect™ brevettata da iRobot ed i suoi sensori integrati, Roomba i7+ riesce a riconoscere le aree che hanno bisogno di una pulizia più profonda ed intensifica su di esse la sua azione pulente. Una volta terminato il ciclo di pulizia, gli utenti possono visualizzare i rapporti Clean Map™ dall’app iRobot HOME per vedere dove il robot ha pulito.

Amazon e il futuro dello smart living

Amazon Alexa debutta in Italia con il lancio ufficiale degli smart speaker Amazon Echo  

Dopo quattro anni dal lancio in America, Alexa arriva in Italia insieme alla famiglia di smart speaker Amazon EchoAmazon Echo, Echo Plus, Echo Dot, Echo Spot, Echo Sub e Amazon Smart Plug sono device a controllo vocale interamente progettati attorno alla voce. Basta chiedere e Alexa risponde alle domande, riproduce la musica, legge le notizie, controlla la Casa Intelligente, aggiunge attività alla “lista delle cose da fare”, e molto altro ancora. E con il controllo vocale a lungo raggio è possibile avviare queste funzionalità anche dall’altra parte della stanza, usando semplicemente la voce.

I dispositivi Echo sono gli speaker a comando vocale più diffusi al mondo: decine di milioni di dispositivi sono stati venduti solo lo scorso anno e, ad oggi, i clienti hanno lasciato oltre 150.000 recensioni a 5 stelle. Adesso, Alexa è disponibile anche per gli utenti italiani: un’esperienza tutta nuova, costruita da zero per i clienti amazon.it e che include, tra le nuove funzionalità, una nuova voce italiana, supporto in italiano, informazioni e centinaia di skill di carattere locale.

“Decine di milioni di clienti in tutto il mondo utilizzano già Alexa e oggi siamo entusiasti di presentarla ai nostri clienti italiani”, dichiara Jorrit Van der Meulen, Vicepresidente Amazon Devices International. “Questa esperienza di Alexa è stata creata appositamente per l’Italia: è completamente nuova e l’abbiamo costruita partendo dalle fondamenta per rendere omaggio alla lingua e alla cultura italiana, consentendo ai clienti di chiedere in modo semplice di ascoltare la musica, sapere il meteo e le notizie, controllare la propria Casa Intelligente, gestire l’agenda della famiglia, avere suggerimenti di ricette per il pranzo domenicale, e altro. Con Echo Spot, Alexa può anche mostrare delle immagini: puoi guardare il tuo Sommario quotidiano delle notizie da Sky Tg24 o Ansa Videogiornale, visualizzare le immagini dalle telecamere di sicurezza compatibili, effettuare videochiamate ad amici e parenti che possiedono un Echo Spot o l’App di Alexa, e altro ancora”.

Amazon Echo è uno speaker che non richiede l’uso delle mani ed è dotato di comando vocale a lungo raggio che consente di accedere ad Alexa da qualsiasi punto della stanza. Tra le funzionalità di Echo rientrano il riconoscimento vocale a lungo raggio di seconda generazione con tecnologia beamforming, suono omnidirezionale in grado di riempire la stanza e la capacità del device di adattarsi alla casa.

Echo Plus è lo speaker dotato di un hub integrato per configurare e controllare facilmente la Casa Intelligente

Echo Dot è un dispositivo a comando vocale, alimentato da Alexa, che utilizza lo stesso riconoscimento vocale a lungo raggio di Echo, disponibile ad un prezzo accessibile per avere Echo Dot in ogni stanza.

Echo Spot presenta tutto ciò che i clienti amano di Alexa con la comodità di uno schermo circolare.

Echo Sub, è il primo subwoofer wireless di Echo per coloro che desiderano aumentare i bassi quando ascoltano la musica sui dispositivi Echo.

Amazon Smart Plug consente di controllare le luci, i ventilatori, la macchina del caffè e altro ancora usando soltanto la voce.

Echo, Echo Plus, Echo Dot ed Echo Spot sono supportati da Alexa, l’assistente vocale di Amazon che diventa sempre più intelligente: risiede nel cloud e può contare su decine di migliaia di sviluppatori terzi in tutto il mondo che si occupano della creazione delle varie skill. Con Alexa è possibile ascoltare le notizie, sapere che tempo fa, ascoltare la musica in una o in più stanze, controllare la Casa Intelligente, effettuare chiamate e inviare messaggi senza dover usare le mani, fare domande, seguire gli sport preferiti, impostare timer e sveglie, creare liste della spesa e cose da fare, ed è dotata di Echo Spatial Perception (ESP).

Scopri tutte le skill di Alexa disponibili in lingua italiana!

WHITE + Archiproducts Milano: è Show da record

Boom di buyer, 27.000 visitatori, 22.000 mq di superficie allestita e un aumento di affluenza dall’estero del 13%

Conferme e crescita: Il WHITE Show chiude questa edizione consapevole della connotazione sempre più internazionale del Salone, trovando in Archiproducts Milano un fortissimo polo di attrazione. Tra le 4 location di quest’anno, Tortona 31 si è rivelata il luogo perfetto dove creare un percorso unico nel suo genere, con focus sull’artigianalità e l’innovazione.

“WHITE ha completato il suo percorso nel Tortona Fashion District con la nuova location del Tortona 31 e un format espositivo al passo coi tempi, perché capace di dialogare sia con gli addetti ai lavori. E’ un risultato straordinario vedere l’energia che anima via Tortona, un vero fuori salone della moda. Oggi zona Tortona è un vero fashion district in cui abbiamo sempre creduto. E grazie alla sinergia con le istituzioni e progetti come Milano XL, Milano e WHITE si confermano come appuntamenti di riferimento per il settore a livello internazionale, come si evince dalla crescita delle presenze estere al salone”. Commenta Massimiliano Bizzi, fondatore di WHITE.

Un’edizione da record, con 22.000 mq di superficie allestita, un boom di buyer stranieri, un aumento totale del 5% di visitatori e un incremento del 13% dell’affluenza dall’estero.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Il Tortona Design District si conferma una zona dalle infinite potenzialità, ospitando nell’ambito dell’evento 562 Brand, di cui 375 italiani e 187 stranieri, esposti nelle 4 location di Tortona 27 | Superstudio Più, Tortona 31 | Opificio, Tortona 35 | Hotel Nhow e Tortona 54 | Ex Ansaldo.

Per la prima volta in assoluto, White si è aperto alla vendita al pubblico e ha scelto proprio Archiproducts Milano come location per i pop-up store Fiorucci e A.F. Vandevorst.

Gli spazi di via Tortona 31 hanno ospitato i temporary showroom dei due Brand, insieme allo show del marchio belga, che ha celebrato i suoi vent’anni di storia nel fashion all’insegna della sperimentazione. Uno spazio emozionale dedicato alle arti visive, dove è stato possibile acquistare una capsule collection di t-shirt, borse e abbigliamento disegnata in esclusiva per WHITE Milano.

Insieme a Fiorucci, il piano terra del building ha ospitato la selezione di designer olandesi del trade show Modefabriek (Femmes Du Sud, Ruigrok Vd W, Maium, A.Bostroem, Daily Paper, Kings of Indigo) e il collettivo di The Belgian Focus, con 7 proposte emergenti per un focus sulla creatività belga di nuova generazione. Ophelia Lingerie, Morobé, Marylène Madou, Lies Mertens, Mooiloop, Studio Collect, Helder Antwerp, sono i talenti che hanno esposto un’offerta di womenswear eterogenea e completa, dall’abbigliamento alle calzature, dalla pelletteria alla lingerie, fino al gioiello.

Sfoglia la gallery dell’evento!

K-Array Pop-Up Academy: ad Archiproducts Milano è The Sound Experience

Un percorso formativo sull’acustica dedicato a progettisti ed architetti, organizzato da K-Array insieme a Tenax Academy, Vicoustic, Giardango e La Marzocco

Dal 10 al 14 settembre, il suono è stato protagonista ad Archiproducts Milano. K-Array ha scelto via Tortona 31 per la sua Pop-Up Academy, lo showroom temporaneo del Brand dove si sono tenuti diversi workshop sull’acustica e su come progettare ambienti capaci di emozionare.

L’evento ha interessato progettisti e architetti del campo ho.re.ca, del mondo dell’office, del corporate e del retail, come anche teatri ed eventi, professionisti del residenziale di lusso e del refitting nautico, senza tralasciare il settore della didattica e del culto.

Cinque giornate, in cui i professionisti di K-Array sono stati affiancati dai professionisti della Tenax Academy. Tra i relatori,  Matt Zarcone e Rufus Niccolò come DJ della Tenax Academy. Il programma ha coinvolto anche Vicoustic, Giardango e La Marzocco.

1 2 6 7 8 9 10 11


Vuoi visitare il building, organizzare un evento o parlarci del tuo progetto?


Oppure compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile

    * Questi campi sono obbligatori.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Resta aggiornato su eventi, nuovi arrivi e promozioni.

    About

    Archipassport | Edilportale | Archiportale | 
    Archiproducts | Archilovers sono marchi registrati di Edilportale.com Spa 

    Contattaci

    Via Tortona 31
    Lunedì – Venerdì
    9:00 – 13:00
    14:00 – 18:00


    Copyright 2025 – Archiproducts Milano