Living Now Apartment, la Smart Home firmata BTicino + Marcante Testa

Ad Archiproducts Milano un inedito concept di casa connessa ed interattiva

 

04/04/2019 – La ricerca estetica di Marcante Testa  e l’esperienza tecnologica di BTicino  si incontrano in un inedito progetto di interior che racconta un nuovo concept di casa: è Living Now Apartment, lo spazio connesso ed interattivo presentato durante la Milano Design Week 2019 negli spazi di Archiproducts Milano in via Tortona 31.

Living Now Apartment è il concept abitativo con tutti i comfort della Smart Home, raccontato attraverso due stanze, due spazi domestici differenti in termini di linguaggio e di cromatismi, dove funzioni connesse sono integrate secondo un concetto di abitabilità serena e accessibile.

L’allestimento si configura attraverso uno spazio in cui la nuova linea di comandi Living Now  è in totale armonia con un contesto architettonico composto da mix-match materici, di arredi, luce, forme e riferimenti ad epoche diverse, in puro stile Marcante Testa.

Punto di partenza è stato individuare il rapporto tra lo spazio esistente e un nuovo concept di home living: per un progetto che si inserisce in un contesto preesistente, la ricerca di identità inizia dalla rilettura del rapporto fra struttura esistente e nuovo allestimento, “riportando il “Genius Loci” all’interno del progetto, nella casa.” come raccontano Andrea Marcante e Adelaide Testa.

Cornici e boiserie, materiale ceramico e colori, creano un involucro nell’involucro: Marcante Testa mette così in dialogo lo spazio esistente con la tecnologia domotica accostando fra loro arredi, lampade e materia, giocando con codici e linguaggi all’apparenza in contraddizione e tra loro diversi.

“Alla base del progetto c’è un’idea di casa contemporanea in cui il comfort avviene anche attraverso la riconoscibilità di elementi del passato. Non a caso percepiamo una forma di benessere quando ci troviamo ad occupare spazi con riferimenti a tempi e tradizioni passate, poiché nell’abitare ricerchiamo sempre una componente di tipo simbolico-spirituale e non solo tecnico-funzionale che ci riporti alla nostra famiglia di origine, alla storia della città dove stiamo vivendo”, spiega Andrea Marcante.

Un dualismo contrastante che dà valore ad una nuova esperienza abitativa, una vera e propria infrastruttura tecnologica ed evoluta che si inserisce in un ambiente dove si riconosce l’analogia e la familiarità del ‘temps retrouvé‘: “alla rigidità della casa ridicolmente ipermoderna e fintamente ipertecnologica della famiglia Arpel nel film “Mon Oncle” di Jacques Tati abbiamo preferito l’umanità morbida di “Monsieur Hulot” associata ad una tecnologia soft che possa migliorare anche le relazioni all’interno dello spazio domestico.” conclude Andrea Marcante.

Il risultato è uno scenario recondito e immaginario, che altro non è che l’estensione di una dimensione più intima e personale.

Realizzata da BTicino in collaborazione con Netatmo, la linea Living Now è tradizionale e connessa, concepita per nuove esperienze d’uso. Grazie alla connessione wi-fi, permette di gestire anche da remoto luci, tapparelle, energia, tramite l’App Home + Control. Il sistema è in grado di essere attivato anche tramite comando vocale, attraverso gli smart speaker di Amazon, Apple e Google.

Oltre a Living Now, altri dispositivi di Bticino completano gli spazi di Archiproducts Milano, tra cui il videocitofono connesso Classe 300X e il termostato connesso Smarther che, grazie all’App Thermostat, permette di controllare e programmare la temperatura ambiente ovunque e in qualsiasi momento, ottimizzando al massimo il riscaldamento domestico.

Konnichiwa Milan!

Il Pop Up Store dedicato al design giapponese torna ad Archiproducts Milano

Un mestolo che sta in piedi da soloun buffo volto umano in silicone su cui scaricare lo stressun calzascarpe a forma di chips, ma anche accessori ecologici dalle linee pure realizzati in materiale fossile: il design nipponico torna a Milano in occasione dellaDesign Week con un Pop Up Store interamente dedicato alla creatività Made in Japan.

Per il quarto anno consecutivo lo spazio di Archiproducts in via Tortona ospita un vero e proprio angolo di Giappone tra i cortili industrial di Opificio 31 in cui sarà possibile acquistare gli oggetti firmati +dsoilhmny CORGA, i quattro brand di H Concept, società nata dalla mente del designer Hideyoshi Nagoya e che da sempre orienta la sua ricerca progettuale sull’individuo e sulle sue esigenze.

Una selezione che unisce funzionalità, minimalismo e kawaisa – il culto di tutto ciò che è grazioso e adorabile – dove piccoli oggetti, all’apparenza semplici e dal tocco bizzarro, sono in realtà veri progetti pensati per stimolare creatività e ingegno.

+d guarda oltre il concetto di funzionalità, proponendo oggetti semplici e divertenti. Fondato a Tokyo nel 2002, il brand ha coinvolto negli anni alcuni tra i più talentuosi designer giapponesi. Dal portaombrelli in silicone che riprende la forma delle macchie d’acqua agli animali che passeggiano tra i libri, il design di +d dimostra quanto un oggetto possa regalare un sorriso pur mantenendo nella forma e nella funzione quell’essenzialità tipicamente nipponica.

Quest’anno +d porta a Milano la suggestiva atmosfera degli alberi in fiore del Shinjuku Gyoen National Garden con “Kaze guru ma Sakura“, un delicato fiore di ciliegio magnetico che dona un tocco di primavera in ogni ambiente della casa.

Se +d predilige materiali come il silicone, la gomma sintetica e la fibra di vetro, Soil concentra la sua produzione sull’utilizzo di materiali naturali ottenuti dalla lavorazione della terra diatomacea, una farina fossile porosa e assorbente, ecologica e totalmente riciclabile ideale per la realizzazione di accessori spesso a contatto con l’umidità, come contenitori per alimenti, portasapone e portaspazzolino, tappetini per il bagno e sacchetti anti-umidità per le scarpe. Le forme essenziali e la palette delicata riprendono gli stilemi del minimalismo giapponese.

hmny CORGA realizzano dal 1961 accessori fatti a mano dagli artigiani nella prefettura di Kagawa, un’area del Giappone celebre per la produzione di guanti in pelle. Ispirata proprio alle tecniche di lavorazione manuale della pelle, la produzione dei due brand si focalizza su borse, porta laptop e piccoli accessori dalle linee essenziali e pure.

È questa la nuova scena creativa del prodotto easy-to-use e che rispecchia la cultura del design nipponico, tra rigore ed umorismo, attraverso progetti sviluppati e prodotti in Giappone, da scoprire durante la Milano Design Week negli spazi di Archiproducts Milano.

Archiproducts Milano 2019: Tutto pronto per una nuova Design Experience

Living Now Apartment di BTicino firmato Marcante Testa, l’installazione di Truly Design per Volkswagen e oltre 50 brand partner per 15 room all’insegna dell’eclettismo

Alla quarta edizione, The Design Experience è un appuntamento irrinunciabile della Milano Design Week. Durante il Fuorisalone, oltre 50.000 professionisti da ogni parte del mondo raggiungono Zona Tortona per visitare installazioni, vivere esperienze immersive e scoprire percorsi espositivi che esplorano contaminazioni tra design e mondi collaterali. Per l’occasione, gli spazi di Archiproducts Milano si preparano ad accogliere i visitatori in un nuovo layout che conta la partecipazione di oltre 50 brand partner.

Tra conferme e nuove collaborazioni, gli spazi indoor e outdoor di Archiproducts Milano assecondano un progetto all’insegna dell’eclettismo. Così, le 15 room di via Tortona 31 diventano mondi a sé stanti, osando con colori, stili e materiali in un ambiente dalle mille sfaccettature. Nel setup del co-net-working hub, Architetti, giornalisti, aziende e designer vengono guidati in percorso con cui interagire, in una location dall’anima digitale che ogni anno si trasforma, dai pavimenti ai soffitti, dal terrazzo alla facciata: centinaia di leggerissime catene in alluminio disegneranno il nuovo volto del building, secondo la scenografia scandita dalle grafiche dello studio torinese Truly Design in collaborazione con Kriskadecor.

Si confermano partner di Archiproducts Milano, Desalto Sp01 che contribuiscono all’arredo della location insieme a DooqFreifrauJanuaL’OttocentoNovamobiliObjets Architecturaux, WagnerNuove tipologie di workplace sono protagoniste della room 11: BuzziSpace progetta un ambiente flessibile e funzionale, con soluzioni innovative per l’assorbimento acustico e complementi che ridefiniscono il modo di lavorare tradizionale.

Prosegue la collaborazione con i brand giapponesi soil +d, subito disponibili nel pop-up shop al piano terra. Lo spazio outdoor è affidato ad Extremis Garda Furniture, brand serbo che quest’anno contribuisce anche all’allestimento dello stand di Archiproducts a Salone del Mobile (Corso Italia, HALL ITL S40) insieme a Framery.

Le scale seguono le trame suggestive di Coordonné, azienda spagnola che conquista per soluzioni di carte da parati dalle tonalità decise, contribuendo a rivestire gli ambienti interni insieme a Ceramica VogueFlorim Cedit. Tra gli elementi Decor, rientrano le proposte di 101 CopenhagenMutaforma Hobby Flower; i pavimenti, invece, accolgono i pattern dei tappeti Toulemonde Bochartmentre i tessuti firmati ONE Mario Sirtori tornano ad impreziosire le stanze del building con accostamenti cromatici a tinte forti. Tutto, sotto la luce di FlosVibia, Astro LightingANDLightVeroneseZero Vetreria Vistosi.

Architettura dell’illusione. Volkswagen e Truly Design ad Archiproducts Milano
Tra i protagonisti dell’edizione 2019 dell’evento, i creativi di Truly Design sono pronti a coinvolgere i visitatori di via Tortona 31 con un’installazione anamorfica progettata per Volkswagen, main sponsor di Archiproducts Milano per il secondo anno consecutivo. Forte del successo registrato con il Design Tour in Zona Tortona, la partnership tra Archiproducts e la casa automobilistica tedesca continua, con la volontà di fare il punto sulle molteplici sfaccettature del progetto nel mondo dell’interior design e nel settore dell’automotive.

Marcante Testa per Living Now Apartment by BTicino
Salendo al primo piano della location, si viene accolti in casa BTicinoLiving Now Apartment è lo spazio progettato dallo studio Marcante Testa in cui l’allestimento dialoga con la tecnologia, in perfetto equilibrio tra innovazione e design.
Living Now Apartment è creato per offrire un’esperienza abitativa con tutti i confort della Smart Home, in un progetto di interior evoluto e sofisticato. La tecnologia BTicino permette di fruire l’esperienza dell’impianto connesso, grazie ai dispositivi Living Now, capaci di inserirsi discretamente nelle dinamiche dell’ambiente domestico.
Il concept alla base di Living Now viene interpretato dalla cifra stilistica di Marcante Testa,in due stanze intese come due domesticità differenti in termini di linguaggio e cromatismi. Il progetto prevede ambienti dalle funzioni connesse, ma integrate secondo un concetto di abitabilità serena e accessibile.

INFO EVENTO
“The Design Experience 2019”
Archiproducts Milano
Via Tortona 31 – Metro: Porta Genova
9-14 aprile / h 10-21
EVENTBRITE LINK:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-the-design-experience-2019-59178257762
Press preview
8 aprile / h 15-19
EVENTBRITE LINK:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-archiproducts-milano-press-preview-2019-59180278807

Main sponsor
Volkswagen

Partner
Arredo: BuzziSpace, De PadovaDesaltoDooqFrameryFreifrauJANUAL’OttocentoNovamobiliObjets ArchitecturauxSP01WagnerOutdoor:ExtremisGarda FurnitureLighting:101 CopenhagenANDlightAstro LightingFlosVeroneseVetreria VistosiVibiaZeroDecor:101 CopenhagenHobby FlowerMeisterwerkeMutaformaONE Mario SirtoriPaola Paronetto+dsoilToulemonde BochartFiniture:CEDIT – Ceramiche D’ItaliaCeramica VogueEntoFlorim CeramicheKnauf AMFKriskadecorMutaforma, Ressource. Smart home:BticinoEkinexElettrodomestici: FalmecLa MarzoccoLoeweTermoarrediScirocco HPorte e finestreLinvisibileMogsClimatizzazione: DAIKIN Air ConditioningOlimpia Splendid.

Partner tecnici
101 Caffè, AEG, Amazon Alexa, Ca’puccino, Coordonné, Domal, Ege Miray Kaman, EVER Life DesignKnauf ItaliaKristina Dam StudioRoofingreen, Silent Gliss, SonosVelux.

Media Partner
Cereal Magazine, darc magazine, DisegnoDaily, Domus & Domus Tabloid, Elle Decor Italia, Nomad Magazine, Oak The Nordic Journal, Openhouse Magazine, Sindroms, Surface mag.

Contatto Stampa:
press@archiproducts.com

Web
milano.archiproducts.com
www.archiproducts.com
www.archipassport.com

Jack Savoretti ad Archiproducts Milano

Style Magazine sceglie via Tortona 31 come location per lo shooting del cantante italo-inglese

Animo romantico e sound soft rock. Jack Savoretti è il cantante italo-inglese che scrive ballate come fossero poesie, lasciandosi guidare dalla passione per il cantautorato internazionale, da Bob Dylan e Simon&Garfunkel a Lucio Battisti, Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè. Con un tour europeo in partenza e un nuovo album in uscita il 15 marzo – Singing to Strangers – Jack Savoretti si racconta a Style Magazine, che sceglie Archiproducts Milano come cornice dello shooting che accompagna l’articolo.

Tra ricordi e progetti per il futuro, l’intervista disegna il profilo di un cantante discreto che crede nella delicatezza dei sentimenti e nell’eleganza come modo di essere, non di apparire. Negli scatti di Marco Cella, gli spazi e gli arredi di Archiproducts Milano interagiscono con Savoretti, accompagnando la storia curata per la rivista da Pier Andrea Canei.

Guarda il video backstage dell’intervista su Style Magazine!

Guarda il video backstage dell’intervista su Style Magazine!

WHITE Show in scena ad Archiproducts Milano

Con 25.256 visitatori, +6,8% buyer esteri e +2,3% buyer italiani, continua il successo di WHITE Show in zona Tortona

Sostenibilità, brand mix internazionale e un’attenta attività di scouting. WHITE Show chiude un’edizione da record con oltre 25.256 visitatori e 514 brand esposti, e fa il punto sulla ricerca e l’innovazione nel womenswear. Dal 22 al 25 febbraio, Archiproducts Milano – tra le quattro location ufficiali dell’evento insieme a Tortona 27 | Superstudiopiù, Tortona 35 | Hotel Nhow e Tortona 54 | Ex Ansaldo BASE – ha ospitato una selezione di designer eco, curata da White insieme a Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

Sfoglia la gallery dell’evento!

                                  

Gli spazi di via Tortona 31 hanno fatto da sfondo a Fashion B.E.S.T., il progetto sostenibile che include le creazioni di Tiziano Guardini, Bav Tailor, Flavia La Rocca, Fraenck by Ho&Mulder e Yekaterina Ivankova. Tra gli altri, Archiproducts Milano ha ospitato anche marchi high level, come Matteomars Firenze, brand dello shoemaker che ha collaborato con Sergio Rossi, Antonio Berardi, Elie Saab ed Emilio Pucci.

                            

Continua la collaborazione tra WHITE Show e Flanders DC – District of Creativity, la piattaforma belga di supporto e promozione delle giovani imprese creative. Nel contesto del format, Archiproducts Milano ha accolto Annick Van De Weghe, che unisce la cultura sudafricana alla moda occidentale con i cappotti/coperta Lesotho e rivisitazioni di gioielli vintage. Accanto a lei, anche Helder, Morobè, Toos Franken e LN Knits.

                              

Helder Antwerp è il brand di womenswear che si concentra sulla combinazione di stile contemporaneo e sostenibilità, con una collezione di tessuti biologici e riciclati. Morobè, invece, presenta la sua linea di scarpe dal design distintivo, creata attraverso una lavorazione artigianale. Toos Franken disegna abiti enfatizzando i dettagli del tessuto, mentre LN Knits presenta le sue maglie in alpaca, realizzate a mano da artigiane peruviane.

                              

Sfoglia la gallery dell’evento!

Credits: STILLRAW PHOTOS

Roomba i7+ debutta ad Archiproducts Milano

iRobot sceglie via Tortona 31 per la presentazione dell’ultimo modello di robot aspirapolvere, disponibile in Italia entro fine Febbraio

iRobot, azienda leader nel mercato dei robot domestici di consumo, sceglie Archiproducts Milano per lanciare in Italia Roomba® i7+, il robot aspirapolvere in grado di analizzare e memorizzare la mappa della casa e di svuotarsi autonomamente.

Questo modello apporta un nuovo livello d’intelligenza e automatizzazione ai robot aspirapolvere, con la possibilità di analizzare, mappare e adattarsi agli spazi domestici. Grazie all’introduzione della funzione Imprint™ Smart Mapping, Roomba i7+ memorizza, infatti, la planimetria e i nomi delle stanze, in modo che gli utenti possano personalizzare i cicli di pulizia e indirizzare il percorso del robot verso ambienti specifici attraverso comando vocale o tramite l’applicazione iRobot HOME (disponibile per iOS e Android). Quando il ciclo di pulizia è terminato, il robot torna alla base di ricarica e svuota automaticamente lo sporco raccolto all’interno della Clean Base™, che contiene l’equivalente di 30 contenitori raccogli polvere di Roomba pieni.

“Grazie alla capacità di apprendere, adattarsi e ricordare la planimetria della casa e all’introduzione della funzione di svuotamento automatico dello sporco, iRobot Roomba i7+ rappresenta il robot aspirapolvere più avanzato mai realizzato”, afferma Colin Angle, presidente e CEO di iRobot. “Il nuovo Roomba i7+ è fedele alla “visione” del robot aspirapolvere che avevamo quasi 20 anni fa, quando abbiamo iniziato il percorso di progettazione della gamma Roomba.”

Roomba i7+ rappresenta quindi una nuova era della robotica di consumo, grazie alle tante innovazioni proposte. La funzione Imprint™ Smart Mapping permette al dispositivo di memorizzare la mappa della casa e i nomi delle varie stanze in modo che l’utente possa avere il completo controllo sulla pulizia. Possono essere inserite fino a 10 planimetrie diverse così che il robot possa essere spostato senza problemi su piani diversi o diverse abitazioni. 

Roomba i7+ è compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant e permette agli utenti di pulire stanze specifiche attraverso i comandi vocali, chiamandole semplicemente con il loro nome. Ad esempio, basterà dire: “Alexa, chiedi a Roomba di pulire la cucina” o “Ehy Google, pulisci il soggiorno” e il robot individuerà e pulirà la stanza nominata. Una volta terminato il ciclo di pulizia, il robot tornerà alla sua base di ricarica e svuoterà automaticamente il suo contenitore grazie all’abbinamento con la Clean Base™ che raccoglie polvere e sporco in un sacchetto chiuso per evitare che questi possano disperdersi nell’ambiente.

“Offrendo la possibilità di svuotare il serbatoio dopo ogni ciclo pulente, iRobot risponde ad una necessità che i clienti hanno già espresso da lungo tempo,” ha dichiarato Jean-Jacques Blanc, direttore generale e vicepresidente EMEA di iRobot”Questo migliora l’esperienza d’uso del cliente, oltre ad eliminare l’antipatico “dovere” di svuotare i contenitori raccogli polvere dei Roomba, una volta pieni. Inoltre, con la capacità di memorizzare la planimetria della casa, di pulire stanze specifiche all’occorrenza, di programmarsi settimanalmente e di svuotarsi quando il ciclo di pulizia è finito grazie alla base per lo svuotamento automatico, Roomba i7+ solleva letteralmente i clienti dal pensiero dell’aspirazione dei pavimenti per intere settimane.” 

Sfruttando la tecnologia Dirt Detect™ brevettata da iRobot ed i suoi sensori integrati, Roomba i7+ riesce a riconoscere le aree che hanno bisogno di una pulizia più profonda ed intensifica su di esse la sua azione pulente. Una volta terminato il ciclo di pulizia, gli utenti possono visualizzare i rapporti Clean Map™ dall’app iRobot HOME per vedere dove il robot ha pulito.

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

Una giornata dedicata al design e alla creatività. Martedì 20 novembre i 100 Winner dell’edizione 2018 degli Archiproducts Design Awards hanno ritirato il premio in occasione dell’evento con formula ‘open-day’ ospitato nello spazio milanese di Archiproducts in via Tortona 31.

Designer e brand hanno partecipato numerosi all’importante momento di incontro, e festeggiato insieme al team di Archiproducts. Francesca Lanzavecchia dello studio Lanzavecchia + Wai con Living Divani; Marc Sadler per Metalmobil; Andrea Steidl, Art Director di Former e Busnelli; Gordon Guillaumier con Desalto; i designer dello Studio Lazzeroni con Poltrona Frau; il duo Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano per Ceramica Cielo; lo Studio Lissoni con Gabriele Salvatori; Salvatore Indriolo per Fantin; Elisa Ossino con Sanwa; Marco Zavagno di Studio Zaven con Cedit; Chiara Di Pinto di Studiopepe con Ceramica Bardelli e Wall&Decò; Robin Rizzini di Studio Metrica con Estel Group; la designer polacca Marta Szymkowiak per Blu Bleu; il belga Koen Van Extergem per Manutti; lo studio 967 Architetti Associati con Dieffebi; Marco Pisati per Cordivari; i designer dello studio Makio Hasuike & Co per Cristina Rubinetterie; Alessandro La Spada con Visionnaire; Arter&Citton con Ibebi e Pointhouse; Dea Sgarbossa e Nicola Russo di makethatstudio con L’Ottocento; lo studio DNA Kaluderovic & Condini per Jacuzzi; e tutti i brand selezionati dalla giuria come winner 2018.

Ospiti dell’evento anche i designer Alberto Sánchez ed Eduardo Villalón dello studio MUT Design, che per il secondo anno consecutivo sono stati scelti da Archiproducts per disegnare il premio da consegnare ai vincitori. Per l’edizione 2018 i giovani designer spagnoli hanno realizzato un oggetto in edizione limitata, ispirato al principio del Nastro di Möbius, che esprime a pieno l’identità del premio: due superfici senza una linea di demarcazione, che finiscono per unirsi in maniera del tutto naturale. Proprio come nella collaborazione tra brand e designer. Ne risulta un gioco di luci e ombre, di spazi pieni e vuoti, di finiture lucide e opache.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Salvatori – Gabriele Salvatori | Archiproducts – Enzo Maiorano

Boffi – Bice Marceca | MA-U Studio – Mikel Harrsen

Desalto – Gordon Guillaumier e Alessandra Bosaglia | Archiproducts – Enzo Maiorano e Roberta Dragone

EX.T – Ingrid Tanini e MUT Design

Estel Group – Alessandro Dalla Pozza | Metrica – Robin Rizzini | Archiproducts – Enzo Maiorano

Poltrona Frau | Studio Lazzeroni | Lorenzo Lazzeroni ed Elena Bonannini

Living Divani – Stefano Giacomin | Lanzavecchia Wai – Francesca Lanzavecchia | Archiproducts – Enzo Maiorano

Metalmobil – Marc Sadler

Archiproducts – Enzo Maiorano | Studiopepe –  Chiara Di Pinto | Ceramiche Bardelli – Gianmaria Bardelli e Andrea Martelli

L’Ottocento – Margherita Cocco, Mariano Campagnolo, Nicola Russo e Dea Sgarbossa

Cristina Rubinetterie | Makio Hasuike&Co – Luis Avila Diaz e Naomi Hasuike

Artemide – Massimo Chiesa

Yuki Yamamoto – PR Sanwa – Elisa e Raffaella Ossino | Archiproducts – Roberta Dragone ed Enzo Maiorano

Blu Bleu – Marta Szymkowiak e Michelangelo Infurnari

Ceadesign – Erika Agliardi

Ritzwell&Co. – Aya Miamoto e Wataru Yano

Scab Design – Luisa Battaglia e Ludovico Taglietti

Archiproducts – Roberta Dragone | Glas Italia – Annina Preda

Cesar – Gina Cester | Alampercomunicare – Giuseppe Gismondi

Archiproducts – Antonella Fraccalvieri e Angelo Dell’Olio | Cedit – Antonella Furlan

Sfoglia la gallery dell’evento!

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

ADA 2018. Giornata di premiazione ad Archiproducts Milano

Sfoglia la gallery dell’evento!

Amazon e il futuro dello smart living

Amazon Alexa debutta in Italia con il lancio ufficiale degli smart speaker Amazon Echo  

Dopo quattro anni dal lancio in America, Alexa arriva in Italia insieme alla famiglia di smart speaker Amazon EchoAmazon Echo, Echo Plus, Echo Dot, Echo Spot, Echo Sub e Amazon Smart Plug sono device a controllo vocale interamente progettati attorno alla voce. Basta chiedere e Alexa risponde alle domande, riproduce la musica, legge le notizie, controlla la Casa Intelligente, aggiunge attività alla “lista delle cose da fare”, e molto altro ancora. E con il controllo vocale a lungo raggio è possibile avviare queste funzionalità anche dall’altra parte della stanza, usando semplicemente la voce.

I dispositivi Echo sono gli speaker a comando vocale più diffusi al mondo: decine di milioni di dispositivi sono stati venduti solo lo scorso anno e, ad oggi, i clienti hanno lasciato oltre 150.000 recensioni a 5 stelle. Adesso, Alexa è disponibile anche per gli utenti italiani: un’esperienza tutta nuova, costruita da zero per i clienti amazon.it e che include, tra le nuove funzionalità, una nuova voce italiana, supporto in italiano, informazioni e centinaia di skill di carattere locale.

“Decine di milioni di clienti in tutto il mondo utilizzano già Alexa e oggi siamo entusiasti di presentarla ai nostri clienti italiani”, dichiara Jorrit Van der Meulen, Vicepresidente Amazon Devices International. “Questa esperienza di Alexa è stata creata appositamente per l’Italia: è completamente nuova e l’abbiamo costruita partendo dalle fondamenta per rendere omaggio alla lingua e alla cultura italiana, consentendo ai clienti di chiedere in modo semplice di ascoltare la musica, sapere il meteo e le notizie, controllare la propria Casa Intelligente, gestire l’agenda della famiglia, avere suggerimenti di ricette per il pranzo domenicale, e altro. Con Echo Spot, Alexa può anche mostrare delle immagini: puoi guardare il tuo Sommario quotidiano delle notizie da Sky Tg24 o Ansa Videogiornale, visualizzare le immagini dalle telecamere di sicurezza compatibili, effettuare videochiamate ad amici e parenti che possiedono un Echo Spot o l’App di Alexa, e altro ancora”.

Amazon Echo è uno speaker che non richiede l’uso delle mani ed è dotato di comando vocale a lungo raggio che consente di accedere ad Alexa da qualsiasi punto della stanza. Tra le funzionalità di Echo rientrano il riconoscimento vocale a lungo raggio di seconda generazione con tecnologia beamforming, suono omnidirezionale in grado di riempire la stanza e la capacità del device di adattarsi alla casa.

Echo Plus è lo speaker dotato di un hub integrato per configurare e controllare facilmente la Casa Intelligente

Echo Dot è un dispositivo a comando vocale, alimentato da Alexa, che utilizza lo stesso riconoscimento vocale a lungo raggio di Echo, disponibile ad un prezzo accessibile per avere Echo Dot in ogni stanza.

Echo Spot presenta tutto ciò che i clienti amano di Alexa con la comodità di uno schermo circolare.

Echo Sub, è il primo subwoofer wireless di Echo per coloro che desiderano aumentare i bassi quando ascoltano la musica sui dispositivi Echo.

Amazon Smart Plug consente di controllare le luci, i ventilatori, la macchina del caffè e altro ancora usando soltanto la voce.

Echo, Echo Plus, Echo Dot ed Echo Spot sono supportati da Alexa, l’assistente vocale di Amazon che diventa sempre più intelligente: risiede nel cloud e può contare su decine di migliaia di sviluppatori terzi in tutto il mondo che si occupano della creazione delle varie skill. Con Alexa è possibile ascoltare le notizie, sapere che tempo fa, ascoltare la musica in una o in più stanze, controllare la Casa Intelligente, effettuare chiamate e inviare messaggi senza dover usare le mani, fare domande, seguire gli sport preferiti, impostare timer e sveglie, creare liste della spesa e cose da fare, ed è dotata di Echo Spatial Perception (ESP).

Scopri tutte le skill di Alexa disponibili in lingua italiana!

WHITE + Archiproducts Milano: è Show da record

Boom di buyer, 27.000 visitatori, 22.000 mq di superficie allestita e un aumento di affluenza dall’estero del 13%

Conferme e crescita: Il WHITE Show chiude questa edizione consapevole della connotazione sempre più internazionale del Salone, trovando in Archiproducts Milano un fortissimo polo di attrazione. Tra le 4 location di quest’anno, Tortona 31 si è rivelata il luogo perfetto dove creare un percorso unico nel suo genere, con focus sull’artigianalità e l’innovazione.

“WHITE ha completato il suo percorso nel Tortona Fashion District con la nuova location del Tortona 31 e un format espositivo al passo coi tempi, perché capace di dialogare sia con gli addetti ai lavori. E’ un risultato straordinario vedere l’energia che anima via Tortona, un vero fuori salone della moda. Oggi zona Tortona è un vero fashion district in cui abbiamo sempre creduto. E grazie alla sinergia con le istituzioni e progetti come Milano XL, Milano e WHITE si confermano come appuntamenti di riferimento per il settore a livello internazionale, come si evince dalla crescita delle presenze estere al salone”. Commenta Massimiliano Bizzi, fondatore di WHITE.

Un’edizione da record, con 22.000 mq di superficie allestita, un boom di buyer stranieri, un aumento totale del 5% di visitatori e un incremento del 13% dell’affluenza dall’estero.

Sfoglia la gallery dell’evento!

Il Tortona Design District si conferma una zona dalle infinite potenzialità, ospitando nell’ambito dell’evento 562 Brand, di cui 375 italiani e 187 stranieri, esposti nelle 4 location di Tortona 27 | Superstudio Più, Tortona 31 | Opificio, Tortona 35 | Hotel Nhow e Tortona 54 | Ex Ansaldo.

Per la prima volta in assoluto, White si è aperto alla vendita al pubblico e ha scelto proprio Archiproducts Milano come location per i pop-up store Fiorucci e A.F. Vandevorst.

Gli spazi di via Tortona 31 hanno ospitato i temporary showroom dei due Brand, insieme allo show del marchio belga, che ha celebrato i suoi vent’anni di storia nel fashion all’insegna della sperimentazione. Uno spazio emozionale dedicato alle arti visive, dove è stato possibile acquistare una capsule collection di t-shirt, borse e abbigliamento disegnata in esclusiva per WHITE Milano.

Insieme a Fiorucci, il piano terra del building ha ospitato la selezione di designer olandesi del trade show Modefabriek (Femmes Du Sud, Ruigrok Vd W, Maium, A.Bostroem, Daily Paper, Kings of Indigo) e il collettivo di The Belgian Focus, con 7 proposte emergenti per un focus sulla creatività belga di nuova generazione. Ophelia Lingerie, Morobé, Marylène Madou, Lies Mertens, Mooiloop, Studio Collect, Helder Antwerp, sono i talenti che hanno esposto un’offerta di womenswear eterogenea e completa, dall’abbigliamento alle calzature, dalla pelletteria alla lingerie, fino al gioiello.

Sfoglia la gallery dell’evento!

K-Array Pop-Up Academy: ad Archiproducts Milano è The Sound Experience

Un percorso formativo sull’acustica dedicato a progettisti ed architetti, organizzato da K-Array insieme a Tenax Academy, Vicoustic, Giardango e La Marzocco

Dal 10 al 14 settembre, il suono è stato protagonista ad Archiproducts Milano. K-Array ha scelto via Tortona 31 per la sua Pop-Up Academy, lo showroom temporaneo del Brand dove si sono tenuti diversi workshop sull’acustica e su come progettare ambienti capaci di emozionare.

L’evento ha interessato progettisti e architetti del campo ho.re.ca, del mondo dell’office, del corporate e del retail, come anche teatri ed eventi, professionisti del residenziale di lusso e del refitting nautico, senza tralasciare il settore della didattica e del culto.

Cinque giornate, in cui i professionisti di K-Array sono stati affiancati dai professionisti della Tenax Academy. Tra i relatori,  Matt Zarcone e Rufus Niccolò come DJ della Tenax Academy. Il programma ha coinvolto anche Vicoustic, Giardango e La Marzocco.

1 2 7 8 9 10 11 13 14


Vuoi visitare il building, organizzare un evento o parlarci del tuo progetto?


Oppure compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile

    * Questi campi sono obbligatori.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Resta aggiornato su eventi, nuovi arrivi e promozioni.

    About

    Archipassport | Edilportale | Archiportale | 
    Archiproducts | Archilovers sono marchi registrati di Edilportale.com Spa 

    Contattaci

    Via Tortona 31
    Lunedì – Venerdì
    9:00 – 13:00
    14:00 – 18:00


    Copyright 2025 – Archiproducts Milano